09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome<br />

◦ Fossa iliaca destra e ipogastrio laterale destro.<br />

Di fatto la palpazione viene eseguita due volte: una prima volta per la PALPAZIONE DELLA<br />

PARETE SUPERFICIALE una seconda volta PER LA PALPAZIONE DELLE COMPONENTI<br />

PROFONDE.<br />

PALPAZIONE SUPERFICIALE:<br />

la palpazione superficiale è più rapida, si esegue a mano piena e VALUTA TUTTA LA PARETE<br />

ADDOMINALE che è spessa 2-3cm. Dal punto di vista pratico il percorso è stato descritto in<br />

precedenza e va eseguito in questo modo:<br />

la mano si tiene a piatto, sfruttando tutti i polpastrelli e la mano.<br />

Per valutare eventuali dettagli si utilizza la parte anteriore della mano.<br />

La palpazione valuta nel complesso:<br />

tensione della parete.<br />

sensibilità cutanea quindi iperalgesia o dolorabilità<br />

eventuali tumefazioni.<br />

presenza di porte erniarie.<br />

TENSIONE:<br />

si avverte come una resistenza alla palpazione, di fatto quattro sono le sensazioni rilevabili:<br />

• TRATTABILE come avviene normalmente, si palpa senza problemi per quello che riguarda<br />

la parete.<br />

• TESO: il paziente non riferisce dolore, ma è difficoltosa la palpazione a causa della tensione<br />

della parete, questa può risultare:<br />

◦ lieve.<br />

◦ moderata<br />

◦ intensa.<br />

L'incremento della tensione può essere dovuto alla presenza di GAS, LIQUI<strong>DI</strong> o MASSE<br />

ENDOADDOMINALI.<br />

• REAZIONE <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>FESA: PROVOCATA AL CONTATTO per la messa in tensione della<br />

parete, viene vinta da una lieve pressione alla palpazione, va distinuta dalla rigidità lignea<br />

che invece si esacerba con la palpazione superficiale.<br />

• CONTRATTURA: l'addome in questo caso risulta rigido al contatto, può essere:<br />

◦ diffusa o localizzata: in caso di contrattura diffusa, IL RESPIRO <strong>DI</strong>VIENE SPESSO<br />

COSTALE e l'addome non si muove.<br />

◦ Spontanea o provocata: nei casi maggiormente gravi la contrattura è spontanea mentre<br />

nei casi di minore gravità tale contrattura è evocata dal contatto con la mano.<br />

◦ involontaria o volontaria: in caso di contrazione volontaria non è possibile eseguire una<br />

diagnosi attendibile chiaramente.<br />

LO STATO <strong>DI</strong> CONTRATTURA È, ad eccezione della forma volontaria, SEMPRE UN<br />

IN<strong>DI</strong>CE <strong>DI</strong> UNA IRRITAZIONE DEL PERITONEO.<br />

ZONE <strong>DI</strong> IPERALGESIA:<br />

zone della cute dove la sensibilità risulta INCREMENTATA: nella valutazione di questo tipo di<br />

fattori si confrontano regioni differenti dell'addome relativamente alla risposta ad un medesimo<br />

stimolo realizzato tramite uno spillo o un pennello.<br />

Un incremento della algesia spesso è IN<strong>DI</strong>CE INIZIALE <strong>DI</strong> UNA PERITONITE e tale valutazione<br />

risulta molto importante.<br />

TUMEFAZIONI DELLA PARETE:<br />

per ciascuna tumefazione si individuano:<br />

• SEDE, si definisce in base ai nove segmenti in cui stato diviso l'addome.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!