09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

portare il bicchiere alla bocca.<br />

abbottonarsi la camicia.<br />

annodare il laccio delle scarpe.<br />

Semplici movimenti che richiedono però un certo livello di coordinazione.<br />

si osserva se esiste ARMONIA nella ESECUZIONE DEL MOVIMENTO.<br />

Ricordiamo che IN LINEA GENERALE IL TREMORE CEREBELLARE È UN TREMORE<br />

INTENZIONALE che si manifesta durante l'esecuzione del movimento volontario.<br />

PROVE SEMEIOLOGICHE:<br />

le prove semeiologiche relative alla funzionalità cerebellare sono fondamentalmente relative a:<br />

FUNZIONI <strong>DI</strong> EQUILIBRIO E MARCIA.<br />

MOVIMENTO DEGLI ARTI E COOR<strong>DI</strong>NAZIONE SEGMENTARIA DEGLI STESSI.<br />

COOR<strong>DI</strong>NAZIONE IN RAPPORTO ALL'EQUILIBRIO:<br />

si eseguono diversi tipi di test a questo proposito, sicuramente ricordiamo:<br />

test di ROMBERG utile a differenziare le patologie cerebellari da deficit di sensibilità<br />

propriocettiva, IL PAZIENTE VIENE INVITATO A MANTENERE LA STAZIONE<br />

ERETTA TENENDO I PIE<strong>DI</strong> UNITI:<br />

prima ad occhi chiusi.<br />

poi ad occhi aperti.<br />

Possiamo quindi dire che:<br />

se il paziente presenta un deficit di SENSIBILITÀ allora L'ASSENZA DELLO<br />

STIMOLO VISIVO RENDE IMPOSSIBILE IL REALIZZARSI <strong>DI</strong> MECCANISMI <strong>DI</strong><br />

COMPENSO e ad occhi chiusi il paziente perde facilmente l'equilibrio. Il segno di<br />

romberg risulta POSITIVO.<br />

Se il paziente presenta invece un problema di origine CEREBELLARE, il suo equilibrio<br />

OSCILLA SIA AD OCCHI APERTI CHE CHIUSI senza variazioni significative. IL<br />

segno di Romberg risulta NEGATIVO.<br />

Nel caso in cui il paziente manifesti una tendenza a perdere l'equilibrio già con questo test,<br />

non si procede oltre chiaramente.<br />

Valutazione dell'equilibrio del paziente IN POSIZIONE ERETTA SU UN SOLO PIEDE: il<br />

paziente deve essere in grado di mantenere una posizione eretta almeno per 5 secondi per<br />

ciascun piede. Naturalmente è normale la presenza di un lieve ondeggiamento.<br />

Valutazione dell'equilibrio del paziente MENTRE SALTELLA PRIMA SU UN PIEDE POI<br />

SULL'ALTRO: il paziente deve essere in grado di saltellare su ciascun piede almeno per 5<br />

secondi.<br />

TEST DELLA SPINTA:<br />

PAZIENTE A GAMBE <strong>DI</strong>VARICATE.<br />

Si spinge il paziente ALLE SPALLE CON UNA FORZA SUFFICIENTE A FAR<br />

PERDERE L'EQUILIBRIO.<br />

Nel paziente sano l'equilibrio viene immediatamente recuperato, in caso contrario il paziente<br />

va, chiaramente, sostenuto.<br />

SINERGIA MUSCOLARE: si tratta della capacità di giostrare correttamente il livello di<br />

contrazione dei muscoli che partecipano al movimento; nello specifico si chiede al paziente<br />

di ROVERSCIARE IL TRONCO IN<strong>DI</strong>ETRO, a seguito di questa manovra:<br />

il paziente SANO contraendo in maniera sinergica i flessori degli arti inferiori, resta in<br />

piedi.<br />

Il paziente CEREBELLARE non riesce a contrarre i muscoli flessori e perde l'equilibrio.<br />

ANDATURA generalmente si fa camminare a piedi scalzi nell'ambulatorio o lungo un<br />

corridoio prima con gli occhi APERTI poi ad occhi CHIUSI il paziente. Si valutano:<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!