09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

LIVELLO <strong>DI</strong> UNO SPECIFICO DERMATOMERO, di conseguenza possono essere utilizzati per<br />

valutare il livello di date specifiche lesioni.<br />

RIFLESSI PROFON<strong>DI</strong><br />

RIFLESSI SUPERFICIALI<br />

RIFLESSO CENTRO VIA AFFERENTE VIA EFFERENTE RIFLESSO CENTRO VIA AFFERENTE VIA EFFERENTE<br />

massetterino ponte trigemino trigemino corneale ponte trigemino facciale<br />

bicipitale C5-6 muscolo cutaneo muscolo cutaneo faringeo bulbo Glissofaringeo-vago Glossofaringeo-vago<br />

tricipitale C6-7 radiale radiale addominale sup T7-9 intercostali intercostali<br />

radio flessorio C5-6 radiale radiale addominale med T9-11 intercostali intercostali<br />

cubito pronatorio C8-T1 mediano mediano addominale inf T11-12 intercostali intercostali<br />

patellare L2-4 femorale femorale cremasterico L1-2 femorale genito femorale<br />

achilleo L5-S2 tibiale tibiale anale S4-5 pudendo pudendo<br />

cutaneo plantare L5-S2 tibiale tibiale<br />

IL SISTEMA SENSITIVO:<br />

le finalità dell'esame obiettivo della sensibilità sono quelle di:<br />

individuare le aree di alterata sensibilità.<br />

individuare quale forma di sensibilità risulta alterata.<br />

paragonare i risultato ottenuti con quadri noti di alterata sensibilità.<br />

una volta individuata una alterazione non solo a carico del sistema nervoso centrale ma di qualsiasi<br />

apparato, è indispensabile collegare il reperto con il reperto noto e patologico.<br />

Dal punto di vista clinico le funzioni sensitive possono essere classificate in:<br />

SENSIBILITÀ SUPERFICIALE O ESTEROCETTIVA che si compone delle sensibilità:<br />

dolorifica.<br />

Termica.<br />

Tattile.<br />

SENSIBILITÀ PROFONDA O PROPRIOCETTIVA COSCIENTE che si compone di:<br />

batiestesia e chinesteisia.<br />

Barestesia.<br />

Pallestesia.<br />

sensibilità dolorifica profonda.<br />

SENSIBILITÀ COMBINATA O EPICRITICA che si compone di:<br />

grafestesia.<br />

Stereognosia.<br />

Discriminazione tattile.<br />

SENSIBILITÀ SUPERFICIALE O ESTEROCETTIVA:<br />

LA PRIMA AD ESSERE VALUTATA, sicuramente molto importante. TUTTI I TEST RELATIVI A<br />

QUESTA SENSIBILITÀ VANNO ESEGUITI A PAZIENTE AD OCCHI CHIUSI al fine di non<br />

alterare la risposta.<br />

SENSIBILITÀ DOLORIFICA:<br />

si utilizza in questo caso la punta dell'ago in dotazione al martelletto, possono essere presenti delle<br />

alterazioni della sensibilità che il paziente stesso rileva e che vengono confrontate con le sensibilità<br />

di altre parti del corpo che dovrebbero essere normali:<br />

la superficie interessata viene più volte testata con la punta dell'ago.<br />

se il paziente avverte lo stimolo, si inviano stimoli di natura differente sfruttando<br />

alternativamente:<br />

ago.<br />

Polpastrello.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!