09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

spesso risulta difficilmente palpabile.<br />

tibiale posteriore, posto sotto e dietro il malleolo interno, si palpa con medio e indice.<br />

pedideo posto anteriormente sul dorso del piede: generalmente viene ricercato con due o tre<br />

dita e si colloca sulla superfice del dorso del piede medialmente alla superficie stessa.<br />

I polsi periferici possono essere ESTREMAMENTE UTILI NELLA VALUTAZIONE DELLE<br />

EVENTUALI OSTRUZIONI <strong>DI</strong> STRUTTURE ARTERIOSE, soprattutto in relazione agli arti<br />

inferiori.<br />

POLSO TEMPORALE:<br />

polso che emerge generalmente in senso patologico in caso di arterite temprale di Horton come una<br />

formazione serpignosa e dura a livello della struttura dell'osso temporale, in corrispondenza della<br />

arteria temporale.<br />

CARATTERI DEL POLSO:<br />

i caratteri del polso dipendono da:<br />

gittata cardiaca.<br />

elasticità dei vasi aorta e grandi arterie.<br />

resistenza periferica<br />

viscosità del sangue<br />

valutando il polso quindi possiamo valutare informazioni relative a:<br />

➢ energia del miocardio contrattile.<br />

➢ gittata sistolica.<br />

➢ frequenza e ritmicità.<br />

CAROTIDEO<br />

➢ volemia<br />

➢ pervietà della arteria<br />

➢ stato anatomico del vaso.<br />

LA VALUTAZIONE DEL POLSO ARTERIOSO:<br />

l'analisi del polso si esegue palpando l'arteria radiale sinistra con i<br />

polpastrelli delle dita seconda, terza ed eventualmente quarta, della<br />

BRACHIALE<br />

mano destra, viceversa per quanto riguarda l'arteria radiale destra,<br />

esercitando une leggera pressione funzionale a percepire i caratteri del<br />

polso. Il polso viene percepito come UN SOLLEVAMENTO DELLA<br />

PARETE ARTERIOSA che segnala il passaggio DELL'ONDA<br />

SFIGMICA, l'onda sfigmica percepita a livello della struttura arteriosa<br />

presenta, chiaramente, una latenza rispetto al battito cardiaco vero e<br />

RA<strong>DI</strong>ALE<br />

proprio, possiamo dire che tale latenza:<br />

a livello radiale è massima, 80 millisecondi.<br />

è di 75 millisecondi a livello FEMORALE.<br />

è di 60 millisecondi a livello BRACHIALE.<br />

IL POLSO <strong>DI</strong>CROTO<br />

FEMORALE<br />

si tratta di un polso caratterizzato dalla presenza di una seconda<br />

elevazione che compare nella diastole dopo il secondo tono prodotta<br />

dalla accentuazione della incisura dicrota, normalmente non percepita.<br />

Questo polso si presenta caratteristicamente in:<br />

malati infettivi acuti.<br />

anemici.<br />

in caso di IPOTENSIONE ARTERIOSA.<br />

sono tutte situazioni per cui si ha una IPOTONIA DELLA PARETE<br />

ARTERIOSA CHE RENDE PIÙ FACILE LA PROPAGAZIONE<br />

Raffigurazione schematica del<br />

ritardo dei polsi periferici<br />

rispetto al polso carotideo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!