09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

RONCHI SECCHI a loro volta classificabili in:<br />

rombanti.<br />

sonori.<br />

fischianti.<br />

sibilianti.<br />

Gementi.<br />

solo NEL 1976, formatasi la associazione internazionale del polmone, VIENE RILASCIATA UNA<br />

SPECIFICA NOMENCLATURA PER LA ASCOLTAZIONE DEL SUONO POLMONARE che consente il<br />

riconoscimento di rumori NORMALI e AGGIUNTI.<br />

A prescindere da quale sia la sua natura, un rumore può essere classificato sulla base di quattro<br />

parametri:<br />

frequenza espressa in hertz.<br />

intensità espressa in decibell.<br />

Timbro.<br />

Durata espressa in millisecondi.<br />

I RUMORI NORMALI:<br />

i rumori fisiologicamente presenti nel nostro polmone sono fondamentalmente quattro:<br />

TRACHEALE: come sede di elezione per la ascoltazione presenta il giugulo. Si caratterizza<br />

in quanto:<br />

si apprezza sia in fase IN che ESPIRATORIA, è sempre presente e sempre uguale.<br />

Presenta una brevissima pausa tra fase INSPIRATORIA ed ESPIRATORIA.<br />

si ascolta SOLO sulla trachea a livello della gola: se viene avvertito in altre regioni<br />

polmonari assume carattere patologico.<br />

è ad alta frequenza.<br />

BRONCHIALE che si proietta invece a livello della divisione tra trachea e bronchi<br />

principali, a livello del corpo dello sterno. Presenta delle caratteristiche proprie:<br />

è sia in che espiratorio.<br />

presenta una durata uguale nelle due fasi.<br />

si apprezza tra manubrio e corpo dello sterno.<br />

Se udito perifericamente è indice di alterazioni del parenchima.<br />

BRONCOVESCICOLARE presente soprattutto nella regione interscapolare posteriormente.<br />

si avverte in fase sia in che espiratoria.<br />

presenta una pausa intermedia.<br />

si ascolta nella regione ai margini dello sterno o tra le due scapole, in particolare nella<br />

regione più prossima alla linea vertebrale.<br />

molto meno intenso rispetto a quelli avvertiti in precedenza.<br />

VESCICOLARE si proietta alla periferia del polmone. Dal punto di vista pratico possiamo<br />

dire che risulta:<br />

prevalentemente inspiratorio, in alcune situazioni si avverte anche nella primissima fase<br />

dell'espirio: in questo caso non sono presenti pause tra le due fasi.<br />

si apprezza nelle regioni periferiche del polmone.<br />

Si apprezza a livello di tutte le regioni periferiche dove non si percepiscano i precedenti<br />

tre.<br />

I RUMORI AGGIUNTI:<br />

i rumori aggiunti possono essere di origine:<br />

POLMONARE: si tratta di rumori che non sono normalmente presenti e indicativi di una<br />

deformazione del parenchima polmonare, si possono distinguere in:<br />

RANTOLI GROSSOLANI, si tratta di:<br />

■ rumori discontinui separati da periodi di silenzio.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!