09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo<br />

ALTRI METO<strong>DI</strong> <strong>DI</strong> APPROCCIO AL PAZIENTE:<br />

con il tempo si sono sviluppati diversi metodi di approccio al paziente che sono risultati nel tempo<br />

più o meno efficaci.<br />

ALGORITMO:<br />

un insieme di regole per effettuare un dato compito, questo insieme di regole viene generalmente<br />

stabilito da un insieme di ESPERTI, questo algoritmo:<br />

deve terminare in un tempo finito.<br />

dare un risultato apprezzabile.<br />

FLOWCHART:<br />

simile all'algoritmo ma sfrutta una rappresentazione per simboli del problema e della sua<br />

risoluzione.<br />

LINEE GUIDA:<br />

sono affermazioni esposte in modo ordinato e completo, destinate ad orientare il medico nel<br />

decidere la terapia, molto simile quindi ad un FLOWCHART dal punto di vista logico. Si tratta di<br />

indicazioni o raccomandazioni che aiutano nella gestione clinica del paziente, si tratta cioè di<br />

RACCOMANDAZIONI anche se dal punto di vista pratico SONO DEGLI OBBLIGHI DETTATI<br />

DALLE EVIDENZE emerse dalla letteratura.<br />

CREAZIONE DELLE LINEE GUIDA:<br />

la elaborazione delle linee guida procede in questo modo: una commissione di esperti valuta le<br />

EVIDENZE e le SELEZIONA sulla base di:<br />

• validità del processo utilizzato.<br />

• Validità del campione utilizzato.<br />

Questo facilita notevolmente il processo di organizzazione delle linee guida. Il processo deve essere<br />

eseguito nel modo migliore possibile proprio perché le linee guida elaborate vengono poi applicate<br />

in tutto il mondo.<br />

CLASSIFICAZIONE DELLE EVIDENZE:<br />

le evidenze si dividono in:<br />

Ia o METANALISI, si tratta delle evidenze a maggior valore dal punto di vista pratico e<br />

possiamo dire che derivano tra trials organizzati e randomizzati.<br />

Ib evidenze protenienti da almeno un trial controllato e randomizzato.<br />

IIa evidenze derivate da almeno uno studio controllato non randomizzato.<br />

IIb evidenze derivate da almeno uno studio di altro disegno quasi sperimentale.<br />

III evidenze derivate da uno studio descrittivo.<br />

A seconda del diverso grado di evidenza di possono poi distinguere prove di livelli differenti dal<br />

PRIMO al QUINTO.<br />

ESAME OBIETTIVO:<br />

L'esame obiettivo è di competenza esclusiva del medico e utilizza semplicemente fonendoscopio e<br />

martelletto. Dal punto di vista clinico possiamo dire che:<br />

la sensibilità e la specificità dell'esame di per se non è elevata.<br />

la abilità del medico si evidenzia in modo significativo in virtù delle maggiori informazioni<br />

che si possono ottenere.<br />

si può eseguire in qualsiasi momento e questo, rispetto ad altri tipi di esami, rappresenta un<br />

vantaggio estremamente considerevole.<br />

I momenti dell'esame obiettivo sono quattro come accennato in precedenza:<br />

ISPEZIONE.<br />

PALPAZIONE.<br />

PERCUSSIONE.<br />

ASCOLTAZIONE.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!