09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 3: le soluzione di continuo<br />

nella eziologia anche la posizione in questo caso, questo tipo di lesione si colloca a<br />

livello della parte interna della gamba sul malleolo. È associata ad una STASI<br />

VENOSA CRONICA per esempio da trombosi venosa profonda.<br />

■ Violaceo tipico delle ulcere da TBC.<br />

ESAME OBIETTIVO DELLE REGIONI <strong>DI</strong> DRENAGGIO: va sempre valutata la<br />

stazione di drenaggio. In caso di ulcera varicosa per esempio, sarà necessario andare a<br />

valutare i linfonodi:<br />

■ poplitei.<br />

■ inguinali.<br />

PALPAZIONE:<br />

si esegue indossando SEMPRE guanti sterili, si possono in questo caso eventualmente valutare:<br />

TERMOTATTO utile eventualmente nella valutazione di uno stato flogistico.<br />

MARGINI rispetto soprattutto ai tessuti, possono essere rilevati come:<br />

pianeggianti.<br />

Eversi.<br />

Depressi.<br />

CONSISTENZA <strong>DI</strong> MARGINI E FONDO.<br />

SANGUINAMENTO E SECREZIONE PROVOCATI: una piccola ferita sulla cute, se<br />

stimolata alla palpazione, PUÒ EVENTUALMENTE PORTARE ALLA SECREZIONE <strong>DI</strong><br />

MATERIALE LIQUIDO.<br />

SPOSTABILITÀ RISPETTO AI PIANI SOTTOSTANTI: in questo modo si valuta se il<br />

processo si fissa in profondità; un tipico esempio è un processo di tipo INFIAMMATORIO<br />

o una NEOPLASIA PROFONDA che possono ancorare una lesione ai piani profondi della<br />

<br />

cute.<br />

VALUTAZIONE DELLE REGIONI VICINE E DELLE STAZIONI LINFATICHE<br />

ASSOCIATE.<br />

ODORAZIONE:<br />

alcune soluzioni di continuità presentano un odore caratteristico, soprattutto quelle associate a<br />

batteri anaerobi.<br />

ESAMI SPECIALI:<br />

tra gli esami speciali ricordiamo:<br />

<br />

SPECILLARE si utilizzano dei piccoli bastoncini sterili, generalmente metallici, al fine di<br />

valutare se la situazione di continuo è, per esempio, una piccola parte di una lesione più<br />

profonda. Questo approccio risulta particolarmente utile soprattutto PER LE FISTOLE E LE<br />

ULCERE A CANALE.<br />

LIQUI<strong>DI</strong> possono essere utilizzati per osservare eventualmente la presenza di canali:<br />

COLORANTI con un AGOCANULA si inietta del COLORANTE E SI VALUTA SE<br />

QUESTO ESCE DA ALTRE SOLUZIONI <strong>DI</strong> CONTINUO.<br />

ACQUA OSSIGENATA che produce una risposta nel canale che si manifesta alla sua<br />

USCITA.<br />

BIOPSIE utilizzate soprattutto per processi di tipo infiammatorio e di tipo neoplastico.<br />

PRELIEVO PER ESAMI MICROBIOLOGICI.<br />

ESAME OBIETTIVO DELLE FISTOLE:<br />

si valutano in questo caso la lesione e le regioni circostanti ovviamente.<br />

PALPAZIONE:<br />

si ricercano in questo caso:<br />

<br />

<br />

consistenza del canale.<br />

conformazione del canale.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!