09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 11: le ernie<br />

ERNIE<br />

si definisce ernia la fuoriuscita di un viscere dalla cavità addominale in cui è contenuto, questa<br />

protrusione può avvenire sia verso l'esterno sia verso l'interno del corpo.<br />

Possiamo distinguere:<br />

LAPAROCELE: tipo di ernia molto comune è la LAPAROCELE o ernia su cicatrice post<br />

operatoria.<br />

ERNIA INTERNA: MIGRAZIONE <strong>DI</strong> UN VISCERE normalmente presente nel cavo<br />

addominale IN UNO SPAZIO NON <strong>DI</strong> SUA PERTINENZA, per esempio un'ernia<br />

diaframmatica.<br />

ERNIA ESTERNA per cui il viscere oltrepassa parte della parete addominale per portarsi<br />

uno spazio neoformatosi all'interno della stessa.<br />

CLASSIFICAZIONE DELLE ERNIE:<br />

le ernie possono essere:<br />

congenite, come avviene tipicamente nella ONFACOCELE dove manca una parte della<br />

parete addominale che dovrebbe limitare il cavo di appartenenza del viscere.<br />

acquisite.<br />

Per ciascuna ernia si possono DEFINIRE:<br />

CONTENUTO ERNIARIO che rappresenta il viscere coinvolto.<br />

CANALE o PORTA ERNIARIA dove definiamo:<br />

CANALE che si caratterizza per la presenza di un orifizio interno o profondo, un<br />

percorso e un orifizio esterno.<br />

PORTA che invece presenta un decorso di piccola entità, privo di canale.<br />

sulla base dell'impegno dell'ernia rispetto all'eventuale canale erniario possiamo distinguere:<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!