09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica fisica 8: le dispnee<br />

LE <strong>DI</strong>SPNEE<br />

le alterazioni della attività respiratoria si dividono fondamentalmente in due categorie:<br />

ALTERAZIONI DELLA FREQUENZA RESPIRATORIA che si distinguono in:<br />

tachipnea.<br />

Bradipnea definita come un numero di respiratori inferiore ai 12 al minuto.<br />

Le alterazioni del ritmo possono poi assumere dei pattern caratteristici.<br />

ALTERAZIONI DEL VOLUME RESPIRATORIO che si distinguono in:<br />

iperpnea cioè aumento della ventilazione per incremento della ampiezza del respiro.<br />

Polipnea cioè un aumento del volume minuto.<br />

LA <strong>DI</strong>SPNEA:<br />

la dispnea è un sintomo fondamentale, si presenta con una frequenza elevatissima in numerosi e<br />

diversi pazienti con cause molto diverse; si tratta di:<br />

un SINTOMO SOGGETTIVO: il paziente riferisce che ci sono delle alterazioni della<br />

respirazione E SOTTOLINEA <strong>DI</strong> RESPIRARE MALE.<br />

un SEGNO OGGETTIVO per cui nella maggior parte dei casi generalmente la dispnea<br />

risulta visibile in modo evidente.<br />

La dispnea viene generalmente definita come UNA SENSAZIONE SOGGETTIVA <strong>DI</strong><br />

<strong>DI</strong>FFICOLTÀ O <strong>DI</strong>SAGIO RESPIRATORIO:<br />

• spesso viene definita sinonimicamente AFFANNO O RESPIRO CORTO<br />

• non si presenta mai associata a dolore, anche la dispnea più grave non risulta mai dolorosa,<br />

ma solo fastidiosa.<br />

DEFINIZIONE:<br />

MODALITÀ <strong>DI</strong> RESPIRAZIONE AVVERTITA NEL SOGGETTO COME FATICOSA E<br />

TORMENTOSA, COMPIUTA CON L'INTERVENTO DEI MUSCOLI AUSILIARI ACCESSORI<br />

DELLA RESPIRAZIONE.<br />

A volte una dispnea si presenta anche in assenza di coinvolgimento dei muscoli respiratori<br />

accessori.<br />

CLASSIFICAZIONE DELLA <strong>DI</strong>SPNEA:<br />

la dispnea si può classificare sulla base di:<br />

EZIOPATOGENESI.<br />

DEI CRITERI TEMPORALI per cui si definiscono:<br />

dispnea ACUTA.<br />

dispnea CRONICA.<br />

DELLA FASE DEL RESPIRO COINVOLTA per cui si riconoscono:<br />

dispnea INSPIRATORIA<br />

dispnea ESPIRATORIA<br />

dispnea MISTA.<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> INSORGENZA, per cui distinguiamo:<br />

dispnea da decubito.<br />

Dispnea da sforzo.<br />

Dispnea accessionale o parossistica.<br />

Dispnea a riposo o continua.<br />

è molto importante da definire i caratteri della dispnea, diversi caratteri sono associati molto<br />

spesso a patologie di natura differente.<br />

FISIOPATOLOGIA DELLE <strong>DI</strong>SPNEE:<br />

sulla base della causa della alterazione si possono definire:<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!