09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

cui la luce continua il suo percorso con deviazioni minime; questo tipo di analisi da<br />

informazioni relative al VOLUME DELLA CELLULA.<br />

Questi parametri consentono di analizzare il carattere fisico della cellula.<br />

ANALISI DEI PARAMETRI CHIMICI:<br />

Se sono state incubate le cellule con antigeni specifici fluorocromati, il raggio incidente ECCITA IL<br />

FLUOROCROMO e la stimolazione si estrinseca nella produzione di una luce che generalmente<br />

può essere di colore:<br />

rosso.<br />

giallo.<br />

verde.<br />

blu.<br />

Indicativa della presenza di diversi tipi di antigeni.<br />

IL CITOGRAMMA:<br />

si tratta del grafico che risulta dalla distribuzione delle caratteristiche registrate tramite il citometro<br />

a flusso su un grafico così costituito:<br />

in ascissa viene posto il SIDE SCATTER.<br />

in ordinata viene posto il FORWARD SCATTER.<br />

Generalmente procedendo per valori crescenti delle due grandezze si individuano:<br />

LINFOCITI che si presentano:<br />

piccoli.<br />

omogenei strutturalmente, sono tutti vicini.<br />

MONOCITI<br />

relativamente piccoli.<br />

molto omogenei.<br />

NEUTROFILI:<br />

dal punto di vista del SIDE SCATTER sono MOLTO <strong>DI</strong>SOMOGENEI<br />

dal punto di vista del FORWARD SCATTER sono invece maggiormente omogenei.<br />

È possibile che nella parte più bassa del grafico vengano ad essere rappresentati residui cellulari<br />

derivati dallo stress del campione durante la misurazione, si tratta di BIAS poco significativi in ogni<br />

caso e facilmente eliminabili. Ricordiamo che:<br />

• ovviamente questo esame fornisce indicazioni relative al numero dei leucociti totale oltre<br />

che alle loro singole caratteristiche.<br />

• Patologie tumorali provocano variazioni sensibili della distribuzione dei citotipi nel grafico.<br />

Per quanto riguarda la rappresentazione dei caratteri chimici è importante ricordare il fatto che gli<br />

anticorpi utilizzati possono essere associati ad antigeni:<br />

di membrana.<br />

Citosolici.<br />

Nucleari.<br />

Rispondendo in modo differente alla stimolazione del laser. A prescindere da questo si possono<br />

valutare:<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!