09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

LA VENTILAZIONE POLMONARE è IL PRODOTTO DEL VOLUME CORRENTE E DELLA<br />

FREQUENZA RESPIRATORIA, SI ESPRIME IN LITRI AL MINUTO, ricordiamo che<br />

normalmente:<br />

GLI ATTI RESPIRATORI SONO 16 AL MINUTO.<br />

IL VOLUME CORRENTE È <strong>DI</strong> 500ml.<br />

Complessivamente si ha una VENTILAZIONE POLMONARE <strong>DI</strong> 8 LITRI AL MINUTO<br />

INDAGINI RELATIVE ALLA ATTIVITÀ RESPIRATORIA:<br />

tra le indagini della attività respiratoria sicuramente risulta molto utile la PROVA <strong>DI</strong><br />

ESPIRAZIONE FORZATA <strong>DI</strong> TIFFENAU PINELLI che consente la valutazione di:<br />

• CAPACITÀ VITALE.<br />

• VOLUME ESPIRATORIO MASSIMO SECONDO (VEMS): si tratta della massima<br />

quantità d'aria espulsa in un secondo con una ESPIRAZIONE MASSIMA FORZATA che<br />

segue una INSPIRAZIONE FORZATA.<br />

IL VEMS calcolato viene poi rapportato con CAPACITÀ VITALE PER OTTENERE UN VALORE<br />

IN<strong>DI</strong>CE <strong>DI</strong> TAFFENAU =<br />

VEMS<br />

CAPACITÀ VITALE<br />

*100<br />

i valori normali sono circa 70-80%. Questo indice consente di valutare la differenza tra patologie:<br />

• COSTRITTIVE per cui tale valore resta stabile o aumenta.<br />

• OSTRUTTIVE per cui tale valore cala.<br />

IL RITMO:<br />

si tratta di un dato molto importante, si valuta direttamente al letto del malato. La respirazione è<br />

composta, come noto, di:<br />

UN ATTO INSPIRATORIO.<br />

UNA PAUSA INSPIRATORIA brevissima.<br />

<br />

<br />

UN ATTO ESPIRATORIO.<br />

UNA PAUSA ESPIRATORIA o APNEA della durata di 1/5 rispetto all'atto respiratorio nel<br />

suo complesso.<br />

Soggetti normali presentano un respiro cadenzato, in caso di alterazioni del ritmo si parla di<br />

RESPIRI PATOLOGICI PER CUI SI PERDE LA RITMICITÀ DELL'ATTO.<br />

Riconosciamo alcuni profili di ritmo respiratorio caratteristici quali:<br />

<br />

RESPIRO <strong>DI</strong> CHYNE STOKES che si caratterizza in ordine cronologico per:<br />

progressivo incremento in ampiezza degli arti respiratori.<br />

Progressivo decremento degli atti respiratori.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!