09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 4: il fegato<br />

necessario affinché una certa quantità di plasma coaguli se posta a determinate condizioni:<br />

in contatto con tromboplastina.<br />

In presenza di calcio.<br />

A 37 gradi centigradi.<br />

Nell'eventualità in qui ci intenda escludere la presenza di una colestasi, si esegue LA<br />

MISURAZIONE DEL PROTROMBINA in presenza di VITAMINA K che viene assorbita<br />

in modo efficace unicamente se viene secreta una adeguata quantità di bile 1 , nello specifico:<br />

SE IN PRESENZA <strong>DI</strong> VITA K IL TEMPO <strong>DI</strong> PROTROMBINA TORNA NORMALE il<br />

problema è probabilmente colestasico.<br />

SE IN PRESENZA <strong>DI</strong> QUESTO ENZIMA IL TEMPO <strong>DI</strong> PROTROMBINA NON<br />

TORNA ALLA NORMALITÀ, allora il danno presenterà eziologia differente.<br />

ESAMI <strong>DI</strong> LABORATORIO <strong>DI</strong> SECONDO LIVELLO:<br />

questi esami consentono di caratterizzare in modo maggiormente preciso la situazione, nello<br />

specifico si esaminano i livelli di:<br />

acidi biliari prodotti dal fegato.<br />

urea che viene prodotta solo ed unicamente dal fegato.<br />

ioni ammonio.<br />

ACI<strong>DI</strong> BILIARI:<br />

gli acidi biliari sono fondamentalmente due:<br />

acido colico<br />

acido desossicolico.<br />

molto simili al colesterolo chiaramente: presentano dei gruppi<br />

carbossilici e ossidrilici, idrofilici, e dei gruppi metilici,<br />

idrofobici, che danno al composto un carattere ANFIPATICO.<br />

Il ruolo di queste molecole è quello di FAR INTERAGIRE<br />

MOLECOLE LIPI<strong>DI</strong>CHE E NON SOLUBILI CON<br />

MOLECOLE SOLUBILI, sono degli emulsionanti.<br />

Spesso gli acidi grassi vengono coniugati a componenti<br />

amminoacidiche quali TAURINA E GLICINA formando i sali<br />

biliari:<br />

glicocolico e taurocolico.<br />

glicodesossicolico e taurodesossicolico.<br />

La coniugazione rende i composti in questione anfipatici e maggiormente efficaci.<br />

METABOLISMO DEI SALI BILIARI:<br />

i sali biliari, riversati nell'intestino, possono essere attaccati da batteri presenti nella flora intestinale<br />

che sono in grado di:<br />

eliminare gli amminoacidi coniugati, glicina e taurina, per formare semplici acidi biliari.<br />

eliminare i gruppi OSSIDRILICI formando ACI<strong>DI</strong> BILIARI SECONDARI.<br />

Grazie alle proprietà della mucosa intestinale vengono poi riassorbiti:<br />

glicina e taurina.<br />

acidi biliari secondari.<br />

La perdita a livello intestinale di colesterolo è quindi minima, la maggior parte dei composti da esso<br />

derivati viene infatti riassorbita a livello intestinale.<br />

ALTERAZIONI DEI LIVELLI <strong>DI</strong> ACI<strong>DI</strong> BILIARI:<br />

i livelli circolanti di acidi biliari possono risultare aumentati per due motivi fondamentalmente:<br />

mancata secrezione epatica di sali con la bile.<br />

mancato uptake dei sali biliari a livello epatico.<br />

1 Si tratta infatti di una vitamina liposolubile e viene assorbita in modo analogo agli acidi grassi.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!