09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore<br />

ESAME OBIETTIVO DEL CUORE<br />

il cuore si colloca nel mediastino anteriore in contatto con numerosi organi in esso contenuti tra cui<br />

ricordiamo sicuramente I POLMONI, soprattutto il sinistro, e IL <strong>DI</strong>AFRAMMA.<br />

PUNTI <strong>DI</strong> REPERE:<br />

punti di repere fondamentali per l'esame obiettivo del cuore sono:<br />

ANGOLO DEL LOUIS che, come noto, si colloca a livello della inserzione della seconda<br />

costola sullo sterno.<br />

LIMITI DELLA REGIONE PRECOR<strong>DI</strong>ALE, si tratta della regione compresa tra:<br />

linea emiclaveare.<br />

linea marginosternale.<br />

linea angolosternale.<br />

Linea xifo sternale.<br />

il cuore e i focolai di ascoltazione ad esso associati si collocano in questa regione.<br />

PREPARAZIONE:<br />

dal punto di vista pratico l'esame obiettivo del cuore prevede soprattutto l'utilizzo della<br />

ASCOLTAZIONE meno di palpazione, ispezione e percussione. Quando si esegue l'esame obiettivo<br />

del cuore, è fondamentale IL CONFRONTO CON IL POLSO RA<strong>DI</strong>ALE: quanto coincide con il<br />

polso radiale è la fase di SISTOLE chiaramente.<br />

ISPEZIONE:<br />

è fondamentale per quanto riguarda l'OSSERVAZIONE:<br />

DELL'ITTO DELLA PUNTA, o punto di massimo impulso.<br />

eventualmente delle altre deformazioni come LA BOZZA PRECOR<strong>DI</strong>ALE: si tratta di una<br />

bozza la cui eziologia è legata ad una iperespansione patologica del cuore che deforma le<br />

strutture costali.<br />

PALPAZIONE:<br />

risulta fondamentale per la valutazione ancora una volta di:<br />

ITTO DELLA PUNTA per cui è indispensabile determinare:<br />

dove si colloca.<br />

qual'è la durata.<br />

quanto è vigoroso.<br />

THRILL o SFREGAMENTI.<br />

L'ITTO DELLA PUNTA:<br />

corrisponde dalla pulsione che esercita la punta del cuore sulla parete posteriore della parete<br />

toracica.<br />

TECNICA <strong>DI</strong> VALUTAZIONE:<br />

La palpazione si esegue sempre e comunque a DESTRA.<br />

si utilizzano IN<strong>DI</strong>CE E ME<strong>DI</strong>O PER LA RICERCA DELL'ITTO DELLA PUNTA.<br />

si ricerca per semplice appoggio delle due dita, non è necessario eseguire una pressione<br />

notevole.<br />

valutare un polso periferico come per esempio il polso radiale o il polso carotideo.<br />

deve essere valutato in decubiti differenti.<br />

Generalmente l'itto della punta risulta facilmente individuabile tramite la semplice ispezione nelle<br />

persone magre, ma nelle persone muscolose o maggiormente ricche di adipe può risultare<br />

difficoltoso individuarlo.<br />

COLLOCAZIONE:<br />

si colloca sul quinto spazio intercostale, poco medialmente alla linea emiclaveare, spesso si<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!