09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

quando il diametro della particella è nell'ordine delle decine di nanometri, come avviene per<br />

la PCR, tale fenomeno risulta visibile: TANTO PIÙ VIENE <strong>DI</strong>FFUSA LA LUCE NEL<br />

CAMPIONE, TANTO PIÙ È PRESENTE PCR NEL CAMPIONE STESSO.<br />

RIA o RA<strong>DI</strong>O IMMUNO ASSEY: si esegue su un supporto solido sul quale sono fissati<br />

chimicamente degli anticorpi che riconoscono la proteina C reattiva. Si inseriscono nel<br />

campione in questione:<br />

proteina C reattiva radiomarcata in quantità nota.<br />

proteina C reattiva presente a livello del campione.<br />

le due molecole COMPETONO PER L'ANTICORPO IN QUESTIONE: il livello di<br />

radioattività finale indica il livello di PCR presente nel campione analizzato.<br />

IMMUNO<strong>DI</strong>FFUSIONE: si basa sulla capacità di diffondere di composti di tipo<br />

IMMUNOGENO. Si utilizza in questo caso un GEL, una rete polimerica, ALL'INTERNO<br />

DEL QUALE SI POSSONO SPOSTARE LIBERAMENTE LE COMPONENTI SOTTO<br />

ESAME che nello specifico sono:<br />

PCR.<br />

ANTICORPO ANTI PCR.<br />

queste componenti si muovono nel campione in virtù di gradienti di concentrazione fino ad<br />

incontrarsi e PRECIPITARE, tanto maggiore è il precipitato, tanto maggiore è la PCR<br />

presente. il reticolo di gel deve essere appropriato a garantire il movimento nello spazio<br />

delle componenti.<br />

VALUTAZIONE DEI LIVELLI <strong>DI</strong> PCR:<br />

sicuramente i livelli di PCR sono molto utilizzati nella valutazione dello stato infiammatorio del<br />

paziente, nello specifico è importante ricordare che:<br />

si tratta di UN MARKER ASPECIFICO non consente a livello laboratoristico di<br />

determinare quale sia la causa della patologia, indica unicamente la presenza di una flogosi.<br />

la cinetica della proteina C reattiva è rapida:<br />

aumenta in termini di ORE a seguito dell'innesco della infiammazione fino a<br />

<br />

raggiungere il suo massimo picco in pochissimo tempo.<br />

cala rapidamente se la causa flogogena viene ELIMINATA raggiungendo livelli minimi<br />

nell'arco di pochissimi giorni.<br />

se la causa flogogena permane, la PCR permane, ovviamente, a livelli elevati.<br />

la cinetica del fibrinogeno È COMPLETAMENTE <strong>DI</strong>FFERENTE: tale molecola aumenta molto<br />

significativamente, ma tende a rimanere elevata per tempi più lunghi. Valutare il diverso livello delle due<br />

componenti ci consente di valutare il punto del processo flogistico: livelli elevati di fibrinogeno<br />

accompagnati dal livello di PCR basso indicano che l'infiammazione è, almeno generalmente, una<br />

infiammazione in fase risolutiva. la VES si comporta in modo simile al fibrinogeno dal punto di vista<br />

cinetico.<br />

LA PCR E ATTIVITÀ CAR<strong>DI</strong>OVASCOLARE:<br />

la PCR può essere associata all'incremento del rischi di accidenti cardiovascolari: sappiamo che<br />

INFIAMMAZIONE E PATOLOGIE CAR<strong>DI</strong>OVASCOLARI SONO CORRELATI TRA LORO.<br />

Mentre per valutare la semplice flogosi si utilizzano i tre metodi precedentemente descritti, si<br />

possono valutare I LIVELLI <strong>DI</strong> PCR CON TEST AD ELEVATA SENSIBILITÀ indispensabili per<br />

la valutazione della PCR come fattore di rischio cardiovascolare: SI TRATTA <strong>DI</strong> UNA<br />

APPLICAZIONE <strong>DI</strong>FFERENTE che consente di valutare livelli molto bassi, anche nell'ordine di<br />

0,5-10mg/L.<br />

PCR E COLESTEROLO:<br />

è possibile valutare e confrontare i livelli del RAPPORTO <strong>DI</strong> COLESTEROLO (cioè colesterolo<br />

totale/HDL), posto sull'asse y, con i livelli di PCR, posto sull'asse x, individuando UN<br />

INCREMENTO INCROCIATO <strong>DI</strong> FATTORE <strong>DI</strong> RISCHIO PER PATOLOGIE <strong>DI</strong> NATURA<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!