09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

<br />

<br />

■ Prova indice naso mento: analoga alla precedente, al paziente viene chiesto di<br />

toccare alternativamente naso e mento a partire dalle posizioni laterali.<br />

■ Prova indice orecchio: analoga alla precedente ma si richiede al paziente di toccare<br />

l'orecchio.<br />

si definisce la capacità di eseguire queste tre manovre prima ad occhi chiusi poi ad occhi<br />

aperti.<br />

■ Prova della prensione o prova del bicchiere per cui si invita il paziente a portare alla<br />

bocca un bicchiere di acqua mezzo pieno, si possono osservare:<br />

ipermetria.<br />

Dismetria.<br />

scomposizione del movimento.<br />

tremore intenzionale.<br />

Di fatto il paziente non riesce a portare a termine il movimento.<br />

ARTI INFERIORI per cui si possono eseguire:<br />

■ prova calcagno ginocchio: il paziente deve toccare con il calcagno il ginocchio<br />

dell'arto opposto con precisione.<br />

■ Prova calcagno tibia strisciata: il paziente è invitato a strisciare leggermente il tallone<br />

lungo la cresta tibiale fino al dorso del piede.<br />

■ Prova paziente dito esaminatore: il paziente cercherà di toccare con il suo alluce il<br />

dito dell'esaminatore che viene spostato di volta in volta.<br />

Le alterazioni relative a questo tipo di test possono indicare diversi aspetti patologici:<br />

mira non raggiunta è indice di <strong>DI</strong>SMETRIA.<br />

Mira raggiunga con troppa forza è indice di IPERMETRIA.<br />

Arresto in prossimità della meta: si parla di BRA<strong>DI</strong>TELOCINESIA.<br />

ASINERGIA: il movimento globale può essere scomposto in movimenti parziali eseguiti dal<br />

paziente in tempi differenti; si tratta di un difetto di SINERGIA TRA I <strong>DI</strong>VERSI<br />

MOVIMENTI CHE COMPONGONO L'ATTO NEL SUO INSIEME. Si può evidenziare in<br />

modi differenti:<br />

soggetto seduto invitato a toccare con la punta del piede un oggetto posto a circa 50 cm<br />

dal suolo e poco distante dal ginocchio: LA FLESSIONE DELLA COSCIA E DELLA<br />

GAMBA AVVENGONO IN DUE TEMPI NELL'ASINERGICO.<br />

Soggetto disteso a letto a braccia conserte viene invitato a mettersi seduto senza aiutarsi<br />

con gli arti superiori:<br />

■ IL SOGGETTO NORMALE esegue la prova contraendo i muscoli che fissano gli<br />

arti inferiori al letto.<br />

■ L'ASINERGICO è capace di sollevare in modo molto significativo gli arti inferiori<br />

ma non riesce a sollevare il dorso.<br />

Nelle prove calcagno ginocchio il paziente prima flette la gamba per poi sollevarla e<br />

quindi addurre l'indice al fine di raggiungere il ginocchio.<br />

La lesione di uno solo dei due emisferi cerebellari da UNA EMISINERGIA non una<br />

ASINERGIA TOTALE.<br />

<strong>DI</strong>ADOCOCINESIA: si tratta della capacità di eseguire movimenti<br />

volontari.<br />

Rapidi.<br />

Alternati.<br />

La perdita di queste capacità è la A<strong>DI</strong>ADOCOCINESA, si esplora con le seguenti prove:<br />

PRONAZIONE E SUPINAZIONE DELLE MANI il paziente esegue dei rapidi<br />

movimenti di pronosupinazione delle due mani, in caso di A<strong>DI</strong>ADOCOCINESIA si<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!