09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 3: le soluzione di continuo<br />

• lesioni di continuo che non tendono a guarigione.<br />

• che presentano UNO O PIÙ ORIFIZI E TRAMITI.<br />

RAGA<strong>DI</strong>:<br />

ULCERE FISSURALI a forma di LOSANGA, si presentano generalmente:<br />

SINGOLE.<br />

SEMPRE PROFONDE.<br />

spesso sono commissurali; si collocano al margine tra due strutture.<br />

ESAME OBIETTIVO DELLE SOLUZIONI <strong>DI</strong> CONTINUO:<br />

oltre alle solite modalità di analisi assume una certa importanza anche l'odorato in questo caso.<br />

ISPEZIONE:<br />

valuta fondamentalmente:<br />

SEDE analogamente alle tumefazioni e a qualsiasi altra alterazione, si identifica tramite<br />

COOR<strong>DI</strong>NATE SPECIFICHE.<br />

FORMA E <strong>DI</strong>MENSIONI<br />

la forma assume una importanza notevole: può dare indicazioni relativa alla causa della<br />

soluzione di continuo:<br />

■ rotonda generalmente da punta.<br />

■ lineare generalmente da taglio.<br />

■ Ovalata.<br />

■ Allungata.<br />

Le definizioni possono essere poi diverse, in ogni caso SI FA RIFERIMENTO A<br />

FORME NOTE.<br />

LE <strong>DI</strong>MENSIONI DEVONO ESSERE ESPRESSE CON PRECISIONE, in relazione<br />

ad:<br />

■ assi.<br />

■ Perimetro.<br />

MARGINI vanno osservati con cura, diverse soluzioni di continuo presentano generalmente<br />

proprie caratteristiche, nello specifico ricordiamo:<br />

FERITE:<br />

■ da penetrazione: nel caso specifico si parla di ORIFIZIO, non di margini; questo può<br />

essere:<br />

rotondeggiante.<br />

Puntiforme.<br />

Ampio.<br />

a forma geometrica.<br />

riflette la forma e le dimensioni dell'agente vulnerante anche se in misura lievemente<br />

alterata a causa della elevata elasticità cutanea, la forma può essere indicativa in ogni<br />

caso.<br />

■ lacero contuse: molto frequenti in caso di trauma, i margini sono in questo caso:<br />

sfrangiati.<br />

echimotici a causa del trauma e della percussione subita.<br />

Fanno eccezione le FERITE LACERO CONTUSE CHE SI VERIFICANO SULLE<br />

PROMINENZE OSSEE come il margine anteriore della tibia che presentano angolo<br />

acuto: i margini sono in questo caso netti, resta in ogni caso presente una<br />

significativa ECHIMOSI. In generale l'emorragia è molto meno significativa rispetto<br />

alla lesione da taglio.<br />

PIAGHE: i MARGINI IN QUESTO CASO SONO ADERENTI AL FONDO, e<br />

assumono l'aspetto di un orletto cutaneo biancastro che continua con la cute circostante.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!