09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 7: analisi della funzionalità renale<br />

La analisi delle urine si divide in due parti fondamentalmente:<br />

ESAME FISICO che rileva colore, trasparenza e densità.<br />

ESAME CHIMICO consente di determinare la presenza di diverse sostanze nelle urine e di<br />

determinare quindi se le urine presentino un contenuto anomalo.<br />

ESAME MICROSCOPICO che identifica la presenza di cellule, cilindri, cristalli e altre<br />

componenti che possono essere presenti.<br />

LA RACCOLTA DELLE URINE:<br />

la raccolta si può eseguire in qualsiasi momento si preferisce in ogni caso eseguire la raccolta la<br />

mattina in quanto:<br />

• le urine sono più concentrate.<br />

• Le alterazioni legate alla attività metabolica sono molto ridotte.<br />

• La eventuale presenza di batteri risulta aumentata durante la notte,<br />

ricordiamo inoltre che:<br />

◦ È indispensabile sempre pulire i genitali prima di eseguire il prelievo per<br />

evitare fenomeni di contaminazione.<br />

◦ Si preleva il MITTO INTERME<strong>DI</strong>O: il primo getto di urina libera<br />

l'uretra da batteri che possono essere presenti ma che non presentano<br />

alcun significato diagnostico.<br />

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE:<br />

in condizioni normali l'urina si presenta LIMPIDA E <strong>DI</strong> COLORE GIALLO PAGLIERINO per la<br />

presenza di urocromo, urobilinogeno e uroeritrina, pigmenti biliari eliminati dal rene.<br />

ALTERAZIONI DEL COLORE DELLE URINE:<br />

possono essere molto significativi:<br />

TORBI<strong>DI</strong>TÀ potrebbe essere dovuta a:<br />

precipitazione di fosfati in caso di pH alcalino.<br />

Presenza di PUS, MUCO O BATTERI.<br />

Un suo incremento è indice generalmente di infezione delle<br />

vie urinarie.<br />

SFUMATURA ROSSA chiara o scura indica generalmente<br />

una ANOMALA PRESENZA <strong>DI</strong> SANGUE che viene<br />

confermata con l'esame per la ricerca della emoglobina: non è<br />

sufficiente la ricerca microscopica di globuli rossi che<br />

possono, in alcuni casi, non essere presenti.<br />

La colorazione ROSSASTRA può in ogni caso dipendere da<br />

altri fattori come il ciclo mestruale o la assunzione di farmaci<br />

e<br />

<br />

alimenti particolari.<br />

COLORAZIONE ARANCIONE: fa pensare ad un<br />

incremento della UROBILINA presente nelle urine.<br />

L'urobilina è un segnale di malattie A CARICO DEL<br />

FEGATO o del SANGUE: deriva infatti dal catabolismo della<br />

bilirubina.<br />

COLORAZIONE MARRONE: tale colorazione è data alle<br />

urine dalla presenza di BILIRUBINA, indice di alterata<br />

funzionalità epatica.<br />

ALTRI FATTORI ASSOCIATI ALL'ESAME CHIMICO FISICO:<br />

Ematuria: il campione è stato<br />

centrifugato e risulta<br />

evidente la presenza di<br />

globuli rossi nel fondo del<br />

campione.<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

oltre al colore, visibile direttamente, si possono analizzare:<br />

DENSITÀ rispetto all'acqua distillata: questo parametro CI <strong>DI</strong>CE QUANTO IL RENE È IN<br />

GRADO <strong>DI</strong> RIASSORBIRE DAL FILTRATO GLOMERULARE, è un buon indice<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!