09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

NERVO VESTIBOLARE essenziale per:<br />

equilibrio.<br />

Coordinazione.<br />

orientamento nello spazio.<br />

Originano di fatto da recettori periferici separati e hanno distinte, ma anche diffuse,<br />

connessioni centrali.<br />

VALUTAZIONE DELLA COMPONENTE U<strong>DI</strong>TIVA:<br />

viene valutata in generalmente dallo specialista con esame audiometrico, esistono tuttavia dei test<br />

semplici di screening quali:<br />

VOCE SUSSURRATA valuta la risposta del paziente alla voce sussurrata esaminando un<br />

orecchio alla volta:<br />

mascherare l'orecchio che non è posto sotto esame.<br />

bisbigliare a 30-40cm di distanza dall'orecchio.<br />

TEST DEL TICCHETTIO DELL'OROLOGIO può essere utile per la valutazione delle alte<br />

frequenze: l'orologio meccanico produce un ticchettio adatto.<br />

TEST <strong>DI</strong> RINNE WEBER E SCHWABACH: si possono eseguire al letto del malato e sono<br />

di rapida valutazione.<br />

TEST <strong>DI</strong> WEBER: si pone il diapason in vibrazione sulla testa del paziente e si richiede<br />

se il suono viene avvertito da ambedue le orecchie in modo UGUALE. Valuta la<br />

lateralizzazione del suono.<br />

TEST <strong>DI</strong> RINNE si esegue:<br />

■ nella prima fase poggiando la base del diapason in vibrazione sul processo mastoideo<br />

del paziente: si valuta quando il paziente non percepisce più il suono.<br />

■ Si esegue la medesima operazione a 1-2cm dall'orecchio.<br />

TEST <strong>DI</strong> SCHWABACH: si pone il diapason in vibrazione alternativamente sul<br />

processo mastoideo del paziente e dell'esaminatore, si valuta quando il suono non viene<br />

più percepito. Il suono deve essere udito sia dal paziente che dall'esaminatore per un<br />

medesimo intervallo di tempo. Naturalmente deve essere accertata la capacità uditiva<br />

dell'esaminatore.<br />

Nel complesso questi test consentono di dare un quadro dei diversi tipi di sordità:<br />

SOR<strong>DI</strong>TÀ <strong>DI</strong> TRASMISSIONE che determina:<br />

WEBER con lateralizzazione del suono all'orecchio sordo.<br />

RINNE trasmissione ossea ANOMALA: risulta percepita più a lungo o per un tempo<br />

uguale alla percezione aerea.<br />

SCHWABACH il paziente sente più a lungo dell'esaminatore.<br />

SOR<strong>DI</strong>TÀ NEUROSENSORIALE:<br />

WEBER con lateralizzazione del suono all'orecchio migliore.<br />

RINNE tramissione aerea udita più a lungo ma non per un periodo doppio rispetto alla<br />

trasmissione ossea.<br />

SCHWABACH: l'esaminatore sente più a lungo del paziente.<br />

sono test semplici che non richiedono strumenti specifici.<br />

VALUTAZIONE DELLA COMPONENTE VESTIBOLARE:<br />

non viene eseguita dall'internista generalmente, si rileva eventualmente la presenza di UN<br />

NISTAGMO che può essere associato alla attività del nervo vestibolare:<br />

problema a carico del tronco dell'encefalo: il nistagmo è verticale generalmente.<br />

problema a carico del nervo vestibolare: il nistagmo è orizzontale generalmente.<br />

il paziente viene invitato a mantenere lo sguardo fisso a 45 gradi verso destra o sinistra: IN CASO<br />

<strong>DI</strong> NISTAGMO LA PUPILLA SI PORTA VERSO IL CENTRO DELL'OCCHIO PER SCATTARE<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!