09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide<br />

dei grossi vasi del collo. Si tratta di un'evenienza rara in quanto lo struma deve essere molto<br />

rigonfio per generare un fenomeno di questo tipo e spesso un gozzo eutiroideo non si<br />

sviluppa tanto in dimensione.<br />

MANOVRE SPECIALI:<br />

si possono eventualmente sfruttare nella valutazione di questo organo:<br />

TRANSILLUMINAZIONE utile nell'individuare la natura delle tumefazioni e dei<br />

rigonfiamenti, ricordiamo che:<br />

strutture cistiche sono maggiormente transiulluminate<br />

strutture solide sono meno transilluminate.<br />

Generalmente una volta riscontrate le caratteristiche della palpazione, tuttavia, SI<br />

RICHIEDE UNA ECOGRAFIA: questo esame, rispetto alla transilluminazione, ci da una<br />

indicazione molto più affidabile relativamente alla consistenza della tumefazione e alla sua<br />

posizione.<br />

SEGNO <strong>DI</strong> PEMBERTON o TEST <strong>DI</strong> INNALZAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI: nel<br />

momento in cui sia presente un gozzo retrosternale, le vie di accesso al torace risultano<br />

relativamente ristrette a causa di questo anomalo rigonfiamento; nello specifico si chiede al<br />

paziente di:<br />

alzare le braccia sopra la testa.<br />

Far toccare le due mani sopra la testa.<br />

premere le due mani tra loro.<br />

si ottiene in questo modo un ulteriore restringimento dello sbocco superiore del torace che<br />

porta a:<br />

congestione facciale.<br />

ostruzione respiratoria.<br />

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA:<br />

la funzione della tiroide risulta valutabile in termini LABORATORISTICI fondamentalmente<br />

tramite il dosaggio ematico di:<br />

FREE T3 2 E T4.<br />

TSH.<br />

la valutazione delle concentrazioni di questi fattori ci consente di determinare LA<br />

EZIOPATOLOGIA DEL RIGONFIAMENTO.<br />

Ricordiamo che con il termine TIREOTOSSICOSI si indica semplicemente l'incremento delle<br />

concentrazioni ematiche di ormoni tiroidei, non l'effetto fisico che questo incremento presenta che<br />

viene invece definito IPERTIROI<strong>DI</strong>SMO.<br />

IPOTIROI<strong>DI</strong>SMO:<br />

possiamo distinguere diversi casi:<br />

IPOTIROI<strong>DI</strong>SMO PRIMARIO se la lesione è legata a <strong>DI</strong>SFUNZIONI DELLA TIROIDE,<br />

avremo in questo caso:<br />

calo netto di T3 e T4.<br />

incremento delle concentrazioni di TSH a causa della mancanza dei meccanismi di<br />

feedback.<br />

IPOTIROI<strong>DI</strong>SMO SECONDARIO se la lesione è legata a disfunzioni della IPOFISI, in<br />

questo caso avremo:<br />

calo netto di T3 e T4.<br />

calo del TSH che non viene prodotto.<br />

IPOTIROI<strong>DI</strong>SMO SECONDARIO se la lesione è legata a disfunzioni dell'IPOTALAMO, si<br />

osserverà in questo caso:<br />

2 come noto T3 è l'ormone più potente tra i due e il T4 viene convertito in T3 direttamente a livello tissutale.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!