09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; la febbre<br />

tipica della malaria dal PLASMO<strong>DI</strong>UM MALARIAE.<br />

4. QUINTANARIO caratterizzata da accessi febbrili di 5 giorni cui seguono<br />

tre giorni di apiressia, si tratta di una febbre da rickettsiae.<br />

5. ERRATICO con accessi febbrili di circa 24 ore o poco più ad insorgenza<br />

imprevedibile, si osserva in focolai settici bronchiali o cistopieliti<br />

croniche.<br />

3. ONDULANTE caratterizzata da progressivo incremento della temperatura<br />

seguita da progressivo decremento fino alla apiressia in cicli anche<br />

settimanali, si osserva tipicamente in caso di:<br />

1. brucellosi.<br />

2. Morbo di Hodgkin, un linfoma maligno.<br />

COMPORTAMENTO DELLA CURVA TERMICA NELLE <strong>DI</strong>VERSE PATOLOGIE:<br />

possiamo distinguere andamenti specifici per alcune malattie:<br />

• ILEOTIFO per cui la febbre di fatto segue i quattro settenari della<br />

malattia.<br />

• LEPTOSPIROSI la febbre si presenta:<br />

◦ continua inizialmente.<br />

◦ Cala con la comparsa dell'ittero e quindi della insufficienza epatica.<br />

◦ Riprende cinque-sei giorni dopo.<br />

• MORBILLO: cade con la comparsa dell'esantema per riprendere con la<br />

fase di pustolazione.<br />

• SCARLATTINA si intensifica con la comparsa dell'esantema.<br />

• MALATTIE VIRALI si sviluppa in fasi di accesso e risoluzione sulla base del<br />

tempo di replicazione virale all'interno della cellula.<br />

MODALITÀ <strong>DI</strong> RISOLUZIONE:<br />

le modalità di risoluzione della febbre possono essere fondamentalmente due:<br />

PER CRISI con brusca caduta della temperatura che segue per esempio a<br />

seguito della assunzione di antipiretici.<br />

PER LISI cioè per lenta e progressiva diminuzione.<br />

SINTOMI <strong>DI</strong> ACCOMPAGNAMENTO:<br />

generalmente con la febbre compaiono altri sintomi caratteristici la cui entità<br />

aiuta nel definire l'eziologia della patologia:<br />

brivido che risulta in entità relativo alla rapidità di incremento della<br />

temperatura, risulta molto marcato in caso di SEPSI, PROCESSI<br />

SUPPURATIVI (accumulo di materiale purulento flogistico), MALARIA ED<br />

EMOLISI ACUTE.<br />

Sudorazione che consente di disperdere calore, nello specifico si<br />

accompagna in maniera MOLTO EVIDENTE a:<br />

brucellosi.<br />

Tubercolosi florida.<br />

Setticemie.<br />

Al contrario nell'ILEOTIFO risulta praticamente assente.<br />

tachicardia che subisce un incremento notevole, le variazioni sono<br />

corrispondenti a circa 8-10 battiti per ogni grado di temperatura.<br />

Analogamente ai casi precedenti distinguamo patologie che danno<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!