09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

di tipo endoteliale.<br />

Di tipo muscolare liscio.<br />

Fagociti.<br />

Fibroblasti.<br />

Adipociti.<br />

La differenza sta nella lunghezza della sequenza amminoacidica complessiva, ma entrambe le classi<br />

di pentrassine presentano una SERIE <strong>DI</strong> AMMINOACI<strong>DI</strong> CONSERVATI IN UN DOMINIO<br />

COMUNE: tutte queste proteine infatti HANNO UNA SOLA FUNZIONE, PARTECIPARE ALLA<br />

STIMOLAZIONE DELLA APOPTOSI.<br />

PTX-3:<br />

La produzione di questa proteina avviene esclusivamente a livello LOCALE e non epatico, È UN<br />

ME<strong>DI</strong>ATORE LOCALE DELLA INFIAMMAZIONE, agisce infatti:<br />

• regolando angiogenesi e permeabilità vascolare.<br />

• Incrementando la esposizione di fattore tissutale e la trombogenesi.<br />

• Stimolando la produzione di citochine.<br />

Studiata oggi come marker cardiaco.<br />

IL RUOLO BIOLOGICO DELLE PENTRASSINE:<br />

sono fondamentali per la regolazione dei meccanismi apoptotici, meccanismi di morte cellulare<br />

programmata. profondamente differente dalla NECROSI. L'apoptosi presenta un effettivo<br />

programma e si estrinseca in una serie di fenomeni che hanno come scopo quello di:<br />

eliminare le cellule non necessarie.<br />

ridurre al massimo la risposta infiammatoria.<br />

LA CELLULA APOPTOTICA:<br />

la cellule apopototica muore di fatto in modo non flogogeno, fondamentalmente viene trasformata<br />

in una serie di corpi apoptotici che non provocano versamenti di materiale citosolico nel tessuto.<br />

LA CELLULA APOPTOTICA<br />

a prescindere da quali siano i meccanismi di innesco della via apoptotica, la cellula va incontro ad un<br />

processo di distruzione sempre identico:<br />

• anzitutto si osserva una riduzione del CITOPLASMA e un ADDENSAMENTO NUCLEARE<br />

NOTEVOLE legato all'addensamento della cromatina.<br />

• Si attivano specifiche endonucleasi che degradano il DNA nucleare tagliandolo nello spazio<br />

internucleosomico, ogni 200 basi circa. Si parla di nucleo PICNOTICO.<br />

• Alterazioni del citoscheletro CHE GENERANO UNA PER<strong>DI</strong>TA <strong>DI</strong> ADESIONE CON<br />

L'AMBIENTE CIRCOSTANTE per cui la cellula di distacca dal tessuto.<br />

• FORMAZIONE DEI CORPI APOPTOTICI formati di membrana, citoplasma e piccoli frammenti di<br />

DNA.<br />

I corpi apoptotici grazie alla presenza della membrana cellulare, sono ISOLATI DALL'AMBIENTE<br />

ESTERNO e di conseguenza non innescano nessun fenomeno flogistico.<br />

ELIMINAZIONE DEI CORPI APOPTOTICI TRAMITE FAGOCITOSI:<br />

si tratta di un processo che avviene tipicamente successivamente alla frammentazione della cellula e che è<br />

reso possibile dalla azione di enzimi detti FLIPPASI che:<br />

• aderiscono alla membrana della cellula in fase apoptotica.<br />

• Generano un rovesciamento dei fosfolipidi di membrana, in particolare della FOSFATI<strong>DI</strong>LSERINA<br />

che viene esposta all'esterno, cosa che non avviene mai in situazioni normali.<br />

• La FOSFATI<strong>DI</strong>LSERINA esposta viene riconosciuta e STIMOLA I MECCANISMI <strong>DI</strong><br />

FAGOCITOSI dei corpi apoptotici.<br />

Ricordiamo infine che le caspasi sono semplicemente delle proteasi che con la loro azione vanno ad attivare<br />

un sistema a cascata:<br />

• bloccando la azione di alcuni enzimi normalmente attivi tramite taglio proteolitico.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!