09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica fisica 8: le dispnee<br />

se il quadro incrementa in gravità diviene evidente nell'ordine a livello di:<br />

coscia.<br />

Addome fino alla ascite.<br />

Pleurico.<br />

fino all'ANASARCA.<br />

il volume di sangue in eccesso si porta quindi alla regione CAR<strong>DI</strong>ACA e a quella POLMONARE<br />

provocando problemi molto seri.<br />

<strong>DI</strong>SPNEA PAROSSISTICA NOTTURNA:<br />

si tratta di fatto di una esacerbazione della ortopnea che si verifica in questo caso nel sonno:<br />

• durante il sonno si verifica una congestione del circolo polmonare.<br />

• il paziente si sveglia con la sensazione di soffocare, si siede e si pone dritto e teso nello<br />

sforzo di respirare<br />

anche in questo caso si possono avere FENOMENI <strong>DI</strong> BRONCOSPASMO che portano alla<br />

formazione di quello che viene definito ASMA CAR<strong>DI</strong>ACO che, alla sola valutazione ascoltatoria,<br />

può risultare simile all'asma bronchiale.<br />

Quattro sono i fattori che contribuiscono all'instaurarsi di questa situazione:<br />

1. lento riassorbimento di liquidi dalle regioni declivi e l'incremento del volume ematico.<br />

2. improvviso aumento di volume ematico e sopraelevazione del diaframma associato alla<br />

assunzione della posizione supina.<br />

3. ridotta attività adrenergica durate il sonno.<br />

4. Fisiologica depressione notturna durante il sonno.<br />

<strong>DI</strong>SPNEA DA ANEMIA:<br />

un calo della emoglobina genera chiaramente un decremento della disponibilità di ossigeno ai<br />

tessuti, nello specifico possiamo dire che si tratta anche in questo caso <strong>DI</strong> UNA <strong>DI</strong>SPNEA DA<br />

SFORZO; si associa spesso a:<br />

• tachicardia.<br />

• Palpazioni.<br />

È tanto più grave quanto l'anemia è severa o di rapida insorgenza.<br />

<strong>DI</strong>SPNEA PSICOGENE:<br />

si verificano soprattutto nelle nevrosi d'ansia, frequenti nelle donne giovani, nello specifico si<br />

riscontrano sintomi più o meno caratteristici:<br />

nodo alla gola.<br />

senso di soffocamento.<br />

palpitazione.<br />

Toracolagie.<br />

formicolio.<br />

spasmo carpale.<br />

Buona parte della sintomatologia è legata alla alcalosi da iperventilazione.<br />

La diagnosi viene fatta principalmente per esclusione: sono assenti tutti i segni relativi a cardio e<br />

broncopneumopatie.<br />

ANAMNESI DEL PAZIENTE <strong>DI</strong>SPNOICO:<br />

anche in questo ambito la anamnesi gioca un ruolo fondamentale, nello specifico è fondamentale<br />

indagare aspetti quali:<br />

modalità di insorgenza della dispnea.<br />

ingravescenza nel tempo.<br />

eventuali sintomi e segni associati.<br />

rapporto tra entità e condizioni generali.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!