09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 16: il dolore<br />

IL DOLORE<br />

il dolore è un'esperienza sensoriale ed emozionale negativa che, in ultima analisi, è espressione di<br />

un danno che può essere:<br />

POTENZIALE.<br />

REALE.<br />

Tutti gli stimoli che provocano un dolore, sono quindi potenzialmente dannosi per l'organismo: il<br />

dolore a volte è l'unico sintomo di patologie gravissime come un ADDOME ACUTO che va operato<br />

in tempo rapidissimo. Il dolore quindi, seppur spiacevole, è una funzione utile per l'organismo: il<br />

dolore è l'unico senso che di fatto ha una funzione unicamente protettiva.<br />

IL DOLORE COME SINTOMO E SEGNO:<br />

il dolore può essere:<br />

UN SINTOMO quando il paziente manifesta un dolore: da questo punto di vista il dolore è<br />

qualcosa di ESTREMAMENTE RELATIVO sia in entità che in percezione della gravità.<br />

UN SEGNO che può essere obiettivato tramite una specifica manovra, nello specifico<br />

ricordiamo:<br />

IPERALGESIA e IPERESTESIA CUTANEA: in casi come questo una data regione<br />

presenta una soglia del dolore aumentata, si testa semplicemente FACENDO<br />

STRISCIARE UNA PENNA O IL <strong>DI</strong>TO SULLA SUPERFICIE CUTANEA e testando<br />

LE AREE CHE PRESENTANO UNA MAGGIORE SENSIBILITÀ AL DOLORE.<br />

MANOVRE SPECIFICHE testando una specifica e localizzata dolorabilità, possono<br />

mettere in luce una SPECIFICA PROBLEMATICA, ricordiamo le manovre di Murphy e<br />

Giordano per esempio.<br />

CARATTERISTICHE DEL DOLORE:<br />

i caratteri che vanno definiti sempre e comunque quando si parla di dolore sono:<br />

SOMATICO O VISCERALE.<br />

LOCALIZZATO O <strong>DI</strong>FFUSO O IRRA<strong>DI</strong>ATO.<br />

SPONTANEO O PROVOCATO.<br />

EPISO<strong>DI</strong>CO O RITMICO.<br />

MODALITÀ <strong>DI</strong> ESOR<strong>DI</strong>O E <strong>DI</strong> REGRESSIONE.<br />

TIPO <strong>DI</strong> DOLORE:<br />

sulla base delle sue caratteristiche il dolore può essere definito:<br />

DOLORE NOCICETTIVO legato a lesioni organiche o fenomeni funzionali in grado di<br />

stimolare i recettori del dolore.<br />

DOLORE NEUROPATICO legato ad una stimolazione nervosa di una radice, plesso o<br />

tronco nervoso. Il dolore in questione si manifesta IN PROIEZIONE SU UN<br />

NEUROMERO in modo estremamente specifico.<br />

DOLORE I<strong>DI</strong>OPATICO in assenza di causa evidente.<br />

COLLOCAZIONE DEL DOLORE:<br />

sulla base della sua provenienza il dolore può essere definito come:<br />

DOLORE SOMATICO.<br />

DOLORE VISCERALE.<br />

DOLORE MISTO.<br />

DOLORE RIFERITO.<br />

Ai diversi tipi di dolore si possono poi accompagnare dei sintomi di carattere differente:<br />

• SEGNI NEUROVEGETATIVI quali:<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!