09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 6: ematologia<br />

Si ha una INSUFFICIENZA DEI LIVELLI <strong>DI</strong> EMOGLOBINA.<br />

I due tipi di talassemia di distinguono tra loro per alcune caratteristiche fondamentali:<br />

ALFA TALASSEMIA:<br />

difetto di sintesi della catena alfa della emoglobina CHE RISULTA DALLA ATTIVITÀ<br />

<strong>DI</strong> QUATTRO GENI <strong>DI</strong>STINTI, nello specifico possiamo dire che:<br />

■ nel momento in cui siano alterati solo due di quattro geni, il paziente non presenta<br />

grossi problemi:<br />

una anemia lieve o addirittura non presente.<br />

Nessuna necessità di ricorso ad aiuto di tipo medico: questi pazienti vengono<br />

screnati in quanto i loro familiari possono essere effettivamente affetti dalla<br />

patologia.<br />

■ nel momento in cui tre delle quattro catene non siano funzionanti, si registrano<br />

problemi MOLTO GRAVI:<br />

anemia grave.<br />

La anemia assume carattere EMOLITICO.<br />

■ la assenza di catene alfa non è compatibile con la vita, si manifesta con:<br />

IDROPE FETALE.<br />

MORTE.<br />

la causa è generalmente LEGATA AD UNA ALTERAZIONE GENICA<br />

RICONOSCIBILE in quanto le sue dimensioni e localizzazioni sono NOTE: la diagnosi<br />

è quindi relativamente facile.<br />

BETA TALASSEMIA.<br />

■ è una malattia caratterizzata da MUTAZIONI <strong>DI</strong> PICCOLE <strong>DI</strong>MENSIONI che<br />

provocano UNA CARENZA DELLA PRODUZIONE <strong>DI</strong> CATENE BETA: i geni<br />

coinvolti sono numerosi e diversi e di conseguenza il quadro patologico risulta molto<br />

variabile.<br />

■ Si manifesta spesso con l'aumento dei livelli di emoglobine differenti dalla<br />

emoglobina HbA1 normalmente presente nel tentativo di compensarne il calo:<br />

aumento delle concentrazioni di emoglobina HbA2 caratterizzata dalla presenza<br />

di una catena delta.<br />

aumento della emoglobina F: si tratta di una emoglobina prodotta dal fegato in<br />

epoca unicamente fetale fisiologicamente; nell'adulto viene sintetizzata solo in<br />

questi casi.<br />

A livello diagnostico possono essere utili:<br />

SOUTHERN BLOT.<br />

ELETTROFORESI: con questa tecnica si possono identificare ALTERAZIONI DELLA<br />

MIGRAZIONE DELLA PROTEINA NEL 60% DEI PAZIENTI, nel restante 40% le<br />

modificazioni strutturali non sono visibili in quanto troppo piccole. Un caso tipico è una<br />

mutazione che porta alla formazione di un codone di STOP fino alla formazione di una<br />

catena più corta individuabile anche sulla base della sua specifica mutazione, si parla di<br />

catena beta 32 stop.<br />

DOT BLOT: si tratta di una tecnica di biologia molecolare utile ad identificare il grado<br />

di mutazione delle catene beta o alfa. Nello specifico:<br />

■ si fissa su un supporto solido l'oligonucleotide compatibile con la sequenza mutata.<br />

■ si pone nel campione il DNA amplificato del paziente.<br />

■ si valuta se questo si associa alla sequenza con tecniche colorimetriche: si utilizzano<br />

fluorocromi che si associano unicamente a sequenze di tipo double strand.<br />

sulla base della intensità del colore registrato, si possono eventualmente valutare le<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!