09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 6: ematologia<br />

rallentamento del flusso ematico.<br />

incremento del rischio di stasi ematica e rischio cardiovascolare.<br />

VOLUME CORPUSCOLARE ME<strong>DI</strong>O o VCM: volume medio di un globulo rosso espresso<br />

in femptolitri, è COMPRESO TRA 80 E 90 femptolitri normalmente. Le condizioni<br />

patologiche relativa a questo parametro si esprimono in questi termini:<br />

MICROCITOSI se il valore medio scende al di sotto di 60fl.<br />

MACROCITOSI se il valore medio si porta sopra i 120fl.<br />

RDW o AMPIEZZA DELLA <strong>DI</strong>STRIBUZIONE LEUCOCITARIA, si tratta di un<br />

parametro di valutazione della ANISOCITOSI, è un indice di variazione rispetto alla media<br />

volumetrica calcolata: È UN OTTIMO IN<strong>DI</strong>CE RELATIVO ALLA <strong>DI</strong>FFERENZA TRA LE<br />

STRUTTURE CELLULARI SINGOLE E LA ME<strong>DI</strong>A VALUTATA. Valori normali sono<br />

compresi tra 11,5 e 14,5. La rappresentazione di questo valore risulta:<br />

in situazioni fisiologiche in una GAUSSIANA nella quale la maggior parte degli<br />

elementi considerati si trova tra i 60 e 120fl.<br />

In caso di anisocitosi lieve, con valori intorno al 18-20%, si assiste ad uno spostamento<br />

della gaussiana che tende ad allargarsi.<br />

In caso di anisocitosi grave, che superi il 30-35%, la curva perde il suo normale aspetto<br />

di gaussiana generalmente e si individuano picchi distinti di globuli rossi dal volume<br />

alterato.<br />

HCHM o CONCENTRAZIONE ME<strong>DI</strong>A <strong>DI</strong> EMOGLOBINA valutata tramite i valori di<br />

scattering, variabile tra:<br />

13,5 e 17 g/dl nel maschio.<br />

12,5 e 16g/dl nella femmina.<br />

HDW o AMPIEZZA DELLA <strong>DI</strong>STRIBUZIONE DELLA EMOGLOBINA , è un OTTIMO<br />

IN<strong>DI</strong>CE RELATIVO ALLA <strong>DI</strong>VERSA <strong>DI</strong>STRIBUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI<br />

<strong>DI</strong> EMOGLOBINA NELLA POPOLAZIONE ERITROCITARIA: si calcola sulla base del<br />

rapporto tra deviazione standard e valore media di HCMC. I valori normali sono:<br />

13,5-17g/dl nel maschio.<br />

12,5-16g/dl nella femmina.<br />

Anche in questo caso, come per la RDW, la distribuzione può essere rappresentata come una<br />

gaussiana dove la maggior parte degli elementi si colloca tra 28g/dl e 41g/dl.<br />

IN<strong>DI</strong>CI ERITROCITARI così definiti in quanto calcolati:<br />

MCHC o CONCENTRAZIONE CORPUSCOLARE ME<strong>DI</strong>A <strong>DI</strong> EMOGLOBINA, è il<br />

rapporto tra:<br />

■ concentrazioni di emoglobina.<br />

■ Ematocrito.<br />

I valori normali sono circa del 32-36%.<br />

IL VALORE È IDENTICO A QUELLO DELLA HCMH ma si tratta in questo caso di un<br />

VALORE CALCOLATO E NON <strong>DI</strong> UN VALORE <strong>DI</strong>RETTAMENTE VALUTATO.<br />

MCH o QUANTITÀ <strong>DI</strong> EMOGLOBINA CORPUSCOLARE ME<strong>DI</strong>A: SI TRATTA <strong>DI</strong><br />

UNA MISURA <strong>DI</strong> MASSA DELLA EMOGLOBINA. La misurazione viene espressa in<br />

pg, si valuta dal rapporto tra:<br />

■ valore della concentrazione di emoglobina.<br />

■ Numero di globuli rossi per mm 3 .<br />

Valori normali sono compresi tra 26 e 32pg.<br />

ANALISI DELLE POPOLAZIONI ERITROCITARIE <strong>DI</strong> UN SOGGETTO NORMALE:<br />

la analisi della popolazione eritrocitaria si esegue tramite la raffigurazione su grafico di due<br />

caratteristiche fondamentali dei globuli rossi:<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!