09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

TEMPO COME RAPPORTO CD4/CD8; i valori normali sono riportati in tabella.<br />

VARIAZIONI DEL RAPPORTO CD4/CD8:<br />

SARCOIDOSI POLMONARE:<br />

si tratta di una patologia a eziologia ignota caratterizzata dalla formazione di granulomi e dalla alterazione di<br />

diverse strutture tissutali; a livello ematologico si registra un incremento del numero dei Th e dei fagociti.<br />

HIV:<br />

la distruzione per effetto citopatico virale di cellule linfocitarie di tipo T diviene particolarmente marcata<br />

nelle fasi avanzate della patologia e può portare ad un rapporto CD4/CD8 anche di 0.<br />

In queste situazioni la valutazione del rapporto è quindi fondamentale.<br />

VALUTAZIONI DELL'ANDAMENTO DEL CICLO CELLULARE:<br />

ricordiamo anzitutto che il ciclo cellulare si divide in cinque fasi fondamentali:<br />

G0 caratteristico di cellule non proliferanti.<br />

G1 durante la quale la cellula si prepara alla mitosi.<br />

S sintetica, durante la quale viene sintetizzato il nuovo DNA necessario alla replicazione.<br />

G2 durante la quale la cellula si prepara alla cario e cito cinesi.<br />

M fase di mitosi a sua volta classificabile in:<br />

profase.<br />

Metafase.<br />

Anafase.<br />

Telofase.<br />

Grazie a queste moderne tecniche è possibile determinare:<br />

• QUANTE CELLULE SONO NELLE <strong>DI</strong>VERSE FASI DEL CICLO SULLA BASE <strong>DI</strong><br />

QUANTO DNA SI TROVA NELLE CELLULE.<br />

• QUANTO <strong>DI</strong> QUESTO RISULTA NEOSINTETIZZATO NUOVO.<br />

LA COLORAZIONE DEL DNA:<br />

Il DNA viene reso visibile grazie alla azione del PROPI<strong>DI</strong>O IODURO: questo composto si intercala<br />

nel DNA e invia una FLUORESCENZA ROSSA che è direttamente proporzionale al livello di<br />

DNA presente che può essere:<br />

2n in fase G1.<br />

4n in fase G2.<br />

INTERME<strong>DI</strong>O nella fase S.<br />

LA COLORAZIONE DEL DNA NEOSINTETIZZATO:<br />

il DNA <strong>DI</strong> NUOVA PRODUZIONE si può individuare inserendo nel campione della BROMO<br />

DEOSSI URI<strong>DI</strong>NA che viene integrata nel DNA e utilizzando DEGLI ANTICORPI MARCATI<br />

SPECIFICAMENTE SENSIBILI A QUESTO TIPO <strong>DI</strong> COMPOSTO.<br />

LA RAPPRESENTAZIONE:<br />

la raffigurazione in questo contesto risulta differente, nello specifico si rappresentano IN ASCISSA<br />

il DNA TOTALE e in ordinata IL DNA NEOSINTETIZZATO, a questo punto possiamo<br />

individuare fondamentalmente tre popolazioni cellulari:<br />

cellule con 2n di DNA che si trovano in fase G0 o G1.<br />

cellule che si trovano in una regione intermedia e che si collocano in fase S.<br />

<br />

cellule che presentano 4n e sono ricche di DNA neosintetizzato e sono quindi in fase G2 o<br />

M.<br />

esistono alcune cellule che presentano un contenuto di DNA molto elevato ma che sono negative<br />

alla bromo deossi uridina, non presentano cioè DNA neosintetizzato: queste cellule, nel momento in<br />

cui è stato inserito il marcatore, avevano già completato la fase S.<br />

APPLICAZIONI RELATIVE AL CONTROLLO DELLA ATTIVITÀ <strong>DI</strong> FARMACI<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!