09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome<br />

diagnosi.<br />

Sulla base delle caratteristiche fisiche della tumefazione si possono avere delle indicazioni di<br />

massima relativamente alla sua natura:<br />

• le tumefazioni benigne presentano generalmente:<br />

◦ margini netti.<br />

◦ superfici regolari.<br />

◦ Consistenze tra il teso elastico e molle.<br />

• le tumefazioni maligne presentano generalmente:<br />

◦ margini irregolari, tendono infatti ad infiltrare.<br />

◦ superficie irregolare che si presenta caratteristicamente anche in caso di flogosi.<br />

◦ Consistenza dura lignea o comunque dura.<br />

ESECUZIONE DELLA PALPAZIONE:<br />

quando si esegue una palpazione profonda, SI RICERCANO I MARGINI DELLE TUMEFAZIONI<br />

presenti nel cavo addominale, quindi:<br />

• la parete funge come un guanto: si esegue una pressione significativa sull'addome e si sfrutta<br />

la parete addominale stessa come mediatore della palpazione;<br />

◦ non si scorre sulla superficie.<br />

◦ Si muove tutta la parete addominale.<br />

normalmente lo spostamento possibile è di 2-3cm, non oltre, ma consente di APPREZZARE<br />

MOLTO SPESSO I MARGINI DELLE TUMEFAZIONI PROFONDE.<br />

• la parete deve essere più rilassata il possibile.<br />

• percepita la tumefazione, è necessario valutare quale sia l'organo di riferimento sulla base<br />

dei quadranti sopra descritti.<br />

MOVIMENTI DELLE <strong>DI</strong>VERSE TUMEFAZIONI:<br />

valutando la diversa mobilità della tumefazione è possibile valutare la sua provenienza:<br />

le tumefazioni ipocondriache si muovono con la respirazione a causa del contatto con IL<br />

<strong>DI</strong>AFRAMMA, nello specifico:<br />

milza.<br />

fegato.<br />

Le tumefazioni MESOCOLICHE hanno una motilità IN SENSO CARANIOCAUDALE, si<br />

muovono dall'alto in basso.<br />

le tumefazioni del SIGMA si muovono PREVALENTEMENTE LATERALMENTE.<br />

le tumefazioni del TENUE si muovono TRASVERSALMENTE seguendo la attaccatura del<br />

meso che le avvolge.<br />

GLI ORGANI RETROPERITONEALI NON SI SPOSTANO O MUOVONO generalmente,<br />

fa ECCEZIONE IL RENE che presenta:<br />

guaine proprie.<br />

tessuto adiposo.<br />

Nei pazienti LONGILINEI e MAGRI si possono eventualmente evidenziare movimenti<br />

renali in concomitanza al respiro: IN CASO <strong>DI</strong> PTOSI RENALE IN FASE <strong>DI</strong> INSPIRIO SI<br />

PUÒ APPREZZARE EVENTUALMENTE IL POLO INFERIORE DEL RENE.<br />

PUNTI DOLOROSI ADDOMINALI CLASSICI:<br />

POSSIAMO DEFINIRE ALCUNI PUNTI DOLORABILI CLASSICAMENTE, nello specifico:<br />

PUNTO EPIGASTRICO che si colloca al limite tra primo e secondo terzo della linea xifo<br />

ombelicale.<br />

PUNTO COLECISTICO dove si individua il fondo della colecisti, nello specifico si colloca:<br />

subito sotto la decima costa.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!