09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

Secondo un'altra teoria i due toni si potrebbero spiegare in questo modo:<br />

LA PRIMA ONDA sarebbe legata alla PERCUSSIONE DELLA SISTOLE SUL<br />

SANGUE PRESENTE NELLA AORTA.<br />

LA SECONDA ONDA sarebbe legata invece AL FLUSSO <strong>DI</strong> SANGUE<br />

RALLENTATO ATTRAVERSO L'OSTIO STENOTICO.<br />

POLSO <strong>DI</strong>CROTO:<br />

si caratterizza per la presenza di una seconda elevazione che compare in questo caso nella fase<br />

diastolica, dopo il secondo tono: tale elevazione di fatto è una accentuazione della incisura dicrota e<br />

dell'onda corrispondente. Dal punto di vista diagnostico si differenzia dal polso BISFERIENS<br />

perché eseguendo una pressione decisa:<br />

nel polso BISFERIENS la seconda sommità, sistolica, viene accentuata.<br />

nel polso <strong>DI</strong>CROTO la seconda sommità, diastolica, viene cancellata.<br />

IL RESPIRO:<br />

la funzione respiratoria ha lo scopo di far giungere alle cellule l'ossigeno necessario ed allontanare<br />

la anidride carbonica prodotta dal catabolismo. Dal punto di vista funzionale si divide in tre fasi:<br />

FASE POLMONARE che prevede il raggiungimento da parte dell'aria delle superfici<br />

alveolari e il passaggio, grazie al GRA<strong>DI</strong>ENTE CHIMICO e alle CARATTERISTICHE<br />

DEI <strong>DI</strong>VERSI GAS, di ossigeno e anidride carbonica attraverso la barriera alveolare stessa.<br />

FASE EMATICA durante la quale l'ossigeno viene trasferito dal distretto polmonare a quello<br />

tissutale.<br />

FASE TISSUTALE che prevede due processi fondamentali:<br />

il passaggio dell'ossigeno dal globulo rosso alla cellula tissutale.<br />

l'utilizzo dell'ossigeno a fini catabolici.<br />

La respirazione nella sua fase POLMONARE si estrinseca MECCANICAMENTE IN DUE FASI:<br />

inspirazione.<br />

espirazione.<br />

Cui segue una pausa di apnea generalmente.<br />

In occasioni particolari oltre ai muscoli inspiratori, fondamentali per ampliare la gabbia toracica,<br />

richiede la attivazione di muscoli respiratori accessori:<br />

INSPIRATORI quali sternocleidomastoideo e muscoli scaleni.<br />

ESPIRATORI quali soprattutto muscoli ADDOMINALI.<br />

Normalmente non ci accorgiamo di respirare e l'atto si svolge in modo relativamente FLUIDO dal<br />

punto di vista meccanico ed anatomico; POSSIAMO <strong>DI</strong>RE CHE SE VIENE RICHIESTO<br />

L'UTILIZZO <strong>DI</strong> MUSCOLI ACCESSORI, SIAMO IN UNA CON<strong>DI</strong>ZIONE PATOLOGICA che<br />

spesso si estrinseca in una IPERTROFIA DEI MUSCOLI IN QUESTIONE, soprattutto i muscoli<br />

INSPIRATORI ACCESSORI che risultano sul collo ipertrofici e tesi.<br />

INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE:<br />

possiamo dire che in condizioni normali il rapporto tra espirazione ed inspirazione è di 1 o 2 a 1.<br />

INSPIRAZIONE:<br />

sostenuta da muscoli INSPIRATORI E <strong>DI</strong>AFRAMMA, provoca un incremento del volume toracico<br />

in maniera attiva per cui:<br />

si dilata la gabbia toracica.<br />

il polmone, attratto dalla pressione endopleurica, si espande.<br />

l'aria viene inspirata.<br />

SI TRATTA <strong>DI</strong> UNA FASE ATTIVA anche se INVOLONTARIA.<br />

ESPIRAZIONE:<br />

fase caratterizzata dal rilasciamento dei muscoli respiratori per cui si assiste a:<br />

riduzione della attività dei muscoli.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!