09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

OTTUSO a frequenza elevata.<br />

AMPIEZZA: l'ampiezza del suono è data dalla GRANDEZZA DELL'ONDA CHE LO<br />

TRASPORTA. Fisicamente tale grandezza È LEGATA A DUE PARAMETRI:<br />

LA FORZA CON CUI SI PERCUOTE:<br />

■ una percussione forte mette in vibrazione una grande quantità di parenchima, inficia<br />

quindi parzialmente la attendibilità di quanto udito.<br />

■ Una percussione di media entità esplora circa 4-5cm di parenchima e si propaga in<br />

parte anche lateralmente.<br />

lo spessore della parete CHE SAPPIAMO HA CHIARAMENTE UNA INFLUENZA<br />

NOTEVOLE SUL SUONO PERCEPITO.<br />

TIMBRO che varia in relazione alle caratteristiche della parete, nello specifico:<br />

una cavità piena d'aria con pareti lisce e poco tese da un SUONO TIMPANICO,<br />

caratteristico per esempio dello stomaco.<br />

una cavità piena d'aria con parete lisce e tese da un suono IPERFONETICO,<br />

caratteristico per esempio del polmone.<br />

LA PERCUSSIONE TOPOGRAFICA:<br />

sulla base delle strutture presenti nella gabbia toracica, nelle diverse aree del torace varia<br />

considerevolmente il risultato ottenuto con la percussione.<br />

ANTERIORMENTE risultano limitanti:<br />

le strutture ossee.<br />

le strutture muscolari come il deltoide.<br />

il cuore soprattutto nella parte sinistra del torace.<br />

il fegato che raggiunge, come noto il quinto spazio intercostale.<br />

lo stomaco che si colloca a sinistra: in questa sede il rumore è tipicamente TIMPANICO,<br />

molto diverso da quello polmonare.<br />

La milza, soprattutto se AUMENTATA NOTEVOLMENTE <strong>DI</strong> VOLUME può:<br />

alterare il suono timpanico dello stomaco.<br />

impedire i movimenti della base polmonare.<br />

Anteriormente è molto difficile determinare la presenza della base polmonare.<br />

Ricordiamo che:<br />

• anche in questo caso per ogni linea notevole verticale della parete, va eseguita una analisi<br />

almeno fino al quinto-sesto spazio intercostale.<br />

• L'ANGOLO DEL LUYS è un punto di repere fondamentale anteriormente: questo viene<br />

individuato come parallelo alla giunzione tra manubrio e corpo dello sterno; gli spazi<br />

intercostali vengono a questo punto contati a partire dal secondo spazio intercostale verso il<br />

basso.<br />

POSTERIORMENTE risultano limitanti:<br />

le scapole, per questo motivo il paziente viene posto con le braccia portate anteriormente per<br />

ALLARGARE IL PIÙ POSSIBILE LO SPAZIO TRA LE DUE COSTE.<br />

le basi del polmone normalmente nella parte posteriore SI TROVANO AL DECIMO<br />

SPAZIO INTERCOSTALE.<br />

Ricordiamo che:<br />

<br />

<br />

punto di repere fondamentale è la VERTEBRA PROMINENTE o SETTIMA VERTEBRA<br />

TORACICA: palpata la prima vertebra, si contano le restanti scendendo lungo il rachide<br />

fino alla settima.<br />

Le linee da analizzare sempre e comunque sono:<br />

paravertebrale.<br />

ascellare posteriore.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!