09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore<br />

• A paziente seduto piegato in avanti.<br />

INSUFFICIENZA AORTICA:<br />

si tratta di un rumore:<br />

<strong>DI</strong>ASTOLICO.<br />

IN CALANDO.<br />

INIZIA IMME<strong>DI</strong>ATAMENTE CON QUELLA CHE DOVREBBE ESSERE LA<br />

CHIUSURA DELLA VALVOLA.<br />

DOTTO <strong>DI</strong> BOTALLO:<br />

si tratta di un rumore:<br />

in caso di GRAVITÀ LIEVE si presenta sia sistolico che diastolico.<br />

In caso di GRAVITÀ SIGNIFICATIVA si presenta solo come sistolico<br />

risulta udibile nell'area aortica.<br />

SFREGAMENTO:<br />

si tratta di un suono che:<br />

sembra quello di cuoio ripiegato.<br />

Superficiale.<br />

raspante.<br />

non copre i toni.<br />

Varia notevolmente:<br />

da un ciclo cardiaco all'altro.<br />

Sulla base della compressione esercitata dal fonendoscopio.<br />

con la posizione del paziente.<br />

con il passare dei giorni.<br />

NON SI IRRA<strong>DI</strong>A MAI.<br />

Non è rigorosamente sistolico o diastolico.<br />

RIPORTARE I DATI IN CARTELLA CLINICA:<br />

nella cartella STRUTTURATA si possono identificare i dati ricavati dall'esame obiettivo del cuore,<br />

nello specifico generalmente si riportano:<br />

frequenza cardiaca.<br />

ritmo.<br />

Qualità di sistole e diastole in fase di clino e ortostatismo.<br />

Caratteri dell'aia cardiaca.<br />

Posizione dell'itto della punta.<br />

toni e pause relative.<br />

si possono identificare e segnalare:<br />

incrementi e decrementi dei toni normali, si segnalano con un più o meno al di sopra della<br />

rappresentazione grafica dei toni..<br />

sdoppiamenti che vanno segnalati:<br />

se singoli in fase inspiratoria o espiratoria con una sigla “esp” o “insp”<br />

se fissi vanno segnalati su due grafici differenti.<br />

soffi che vanno segnalati:<br />

sulla base della loro posizione rispetto alle fasi del ciclo cardiaco.<br />

sulla base delle loro caratteristiche, se sono in crescendo in calando o simili.<br />

toni aggiunti che vanno segnalati dove uditi.<br />

FREQUENZA BASSA 10-60cps ME<strong>DI</strong>A 60-150cps ALTA fino a 800-<br />

100cps<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!