09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 11: le ernie<br />

con una mano si aumenta la pressione sull'ernia.<br />

con l'altra mano si guida il viscere nella porta erniaria.<br />

nel caso specifico RIENTRA NELLA PALPAZIONE ANCHE L'ESAME DEL CANALE<br />

INGUINALE.<br />

PERCUSSIONE<br />

in caso di assenza di riducibilità, cioè in presenza di ernia complicata, si possono percepire alla<br />

percussione:<br />

SUONO OTTUSO che indica la presenza di OMENTO GENERALMENTE NEL SACCO<br />

<br />

ERNIARIO.<br />

SUONO TIMPANICO che indica la presenza di ANSA INTESTINALE<br />

GENERALMENTE.<br />

TRANS ILLUMINAZIONE:<br />

consente di determinare se il contenuto dell'ernia sia liquido o meno semplicemente valutando la<br />

risposta al passaggio della luce attraverso la formazione erniaria.<br />

LE COMPLICANZE DELL'ERNIA:<br />

per quanto riguarda nello specifico l'ernia POSSIAMO <strong>DI</strong>RE CHE IN QUEST'AMBITO LE<br />

COMPLICAZIONI POSSONO ESSERE REGISTRATE GIÀ ALL'ESAME OBIETTIVO.<br />

Complicanze comuni sono:<br />

1. strozzamento erniario.<br />

2. intasamento erniario.<br />

3. irriducibilità.<br />

4. infezione.<br />

TUTTE LE COMPLICANZE DELL'ERNIA SI CARATTERIZZANO IN QUANTO INDUCONO<br />

NELL'ERNIA UNA IRRIDUCIBILITÀ.<br />

LO STROZZAMENTO ERNIARIO:<br />

costrizione serrata dell'intestino o del viscere contenuto nel sacco erniario con secondari disturbi di<br />

circolo che conducono a necrosi del viscere stesso.<br />

La compressione del sacco erniario mediata dallo strozzamento determina nell'ordine:<br />

stasi VENOSA.<br />

iperemia PASSIVA.<br />

edema.<br />

ulteriore strozzamento dell'ernia per rigonfiamento locale.<br />

stasi ARTERIOSA.<br />

necrosi DELL'ANSA E MORTE DELLA STESSA.<br />

QUADRO CLINICO:<br />

si manifesta tramite:<br />

IRRIDUCIBILITÀ DELL'ERNIA.<br />

COMPARSA <strong>DI</strong> UN DOLORE:<br />

locale legato alla infiammazione ischemica parietale.<br />

addominale legata alla innervazione del viscere che è comunque sempre presente.<br />

SEGNI <strong>DI</strong> OCCLUSIONE soprattutto se il viscere erniario è <strong>DI</strong> ORIGINE INTESTINALE;<br />

generalmente si registra vomito.<br />

INTASAMENTO:<br />

accumulo di materiale solido nella porzione dell'intestino erniata tanto da impedire la riduzione in<br />

addome: si sviluppa tipicamente per la presenza di UN FECALOMA CHE SI INGRAN<strong>DI</strong>SCE NEL<br />

TEMPO E BLOCCA L'INTESTINO. Si manifesta con:<br />

<br />

<br />

vomito e nausea.<br />

alvo chiuso a feci e gas.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!