09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 10: la cianosi<br />

LA CIANOSI<br />

con il termine cianosi si indica LA COLORAZIONE BLUASTRA DELLA CUTE E DELLE<br />

MUCOSE VISIBILI DOVUTA AD ECCESSO <strong>DI</strong><br />

EMOGLOBINA RIDOTTA NEL SANGUE CAPILLARE:<br />

tale eccesso porta l'emoglobina ridotta A LIVELLI<br />

SUPERIORI A 5g/100ml. È la quantità assoluta della<br />

emoglobina ridotta a determinare il fenomeno, a prescindere<br />

da qualsiasi altra condizione, quindi:<br />

nei soggetti ANEMICI difficilmente si verificano<br />

<br />

fenomeni di CIANOSI.<br />

nei soggetti POLIGLOBULICI l'insorgenza di una<br />

CIANOSI è molto più probabile.<br />

La comparsa della cianosi può essere un ottimo indice di<br />

patologie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio.<br />

La cianosi va distinta inoltre dalla PSEUDOCIANOSI cioè<br />

la colorazione della cute tipicamente associata a depositi di<br />

materiali quali:<br />

argento che provoca ARGINOSI colorazione<br />

argentea della cute.<br />

Oro che si definisce AURIASI.<br />

Arsenico che da MELANOSI DA ARSENICO.<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI CHE POSSONO MO<strong>DI</strong>FICARE I CARATTERI DELLA CIANOSI:<br />

modificazioni del fenomeno cianotico possono verificarsi per condizioni molto diverse:<br />

LA PIGMENTAZIONE DELLA CUTE, la cianosi risulta molto meno visibile nei soggetti:<br />

di colore.<br />

Itterici.<br />

STATO DEI CAPILLARI CUTANEI: una vasodilatazione periferica facilita la emersione<br />

del fenomeno sulla cute.<br />

SPESSORE DELLA CUTE la cianosi si osserva molto bene dove la cute è più sottile e<br />

scarsamente pigmentata ma riccamente irrorata, questo avviene tipicamente:<br />

in volto.<br />

Nel prolabio.<br />

Nel lobo dell'orecchio.<br />

Nel letto ungueale.<br />

Ricordiamo che LA SCLERA NON È MAI INTERESSATA DA QUESTI FENOMENI.<br />

Ricordiamo inoltre che:<br />

si possono avere delle gravi ipossiemie in assenza di CIANOSI: questo avviene tipicamente<br />

in un soggetto anemico.<br />

In un soggetto poliglobulico si possono avere fenomeni di CIANOSI anche se la pressione<br />

arteriosa di ossigeno risulta NORMALE.<br />

<strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> CIANOSI:<br />

la cianosi può essere distinta in:<br />

<br />

CIANOSI CENTRALE condizione in cui la saturazione di ossigeno è ridotta ma non il<br />

fabbisogno periferico, in questo caso IL SANGUE PARTE DESATURATO DAL<br />

VENTRICOLO SINISTRO. Nello specifico questo fenomeno può essere causato da:<br />

difetto di ossigenazione del sangue a livello polmonare.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!