09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 10: la cianosi<br />

<strong>DI</strong>STRETTUALE associata a fenomeni quali:<br />

ostruzione arteriosa come avviene in caso di:<br />

■ embolia.<br />

■ Trombosi.<br />

■ Vasospasmo.<br />

ostruzione venosa come in caso di trombosi o tromboflebite.<br />

CIANOSI MISTA:<br />

condizione che si verifica in caso di:<br />

INSUFFICIENZA CAR<strong>DI</strong>ACA CONGESTIZIA dove:<br />

la componente CENTRALE è legata al fatto che il sangue dei capillari polmonari non si<br />

ossigena bene a causa dell'edema interstiziale sempre presente.<br />

La componente PERIFERICA è dovuta alla stasi venosa dovuta alla resistenza imposta<br />

al circolo venoso dalla insufficienza della parte destra del cuore.<br />

POLIGLOBULIA:<br />

la componente CENTRALE è legata alla impossibilità di ossigenare una quantità di<br />

emoglobina che risulta troppo elevata.<br />

La componente PERIFERICA è dovuta all'incremento della viscosità ematica che<br />

rallenta il flusso ematico capillare e venulare.<br />

FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA AFFINITÀ DELLA EMOGLOBINA PER<br />

L'OSSIGENO:<br />

RIDUZIONE DELLA AFFINITÀ che porta ad uno spostamento della curva verso destra:<br />

abbassamento del pH: tramite una EMOGASANALISI su sangue arterioso si valuta<br />

quindi se il paziente è in acidosi e se tale acidosi risulta eventualmente compensata.<br />

aumento della pCO 2 .<br />

aumento della temperatura.<br />

aumento delle concentrazioni eritrocitarie del 2,3-DPG.<br />

Anemia.<br />

soggiorno ad alta quota.<br />

AUMENTO DELLA AFFINITÀ che porta ad uno spostamento della curva verso sinistra,<br />

nello specifico è causata da:<br />

aumento del pH.<br />

calo della pCO 2 .<br />

calo delle concentrazioni eritrocitarie di 2,3-DPG.<br />

Iniezione di sangue conservato.<br />

Sangue fetale.<br />

aumento della carbossi emoglobina e metemoglobina eritrocitaria.<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI GENERALI:<br />

le condizioni per cui non si verifichino fenomeni cianotici sono quindi tre fondamentalmente:<br />

UNA CORRETTA VENTILAZIONE e <strong>DI</strong>FFUSIONE POLMONARE che assicuri la<br />

pressione arteriosa di ossigeno.<br />

LA PRESENZA <strong>DI</strong> ADEGUATE QUANTITÀ <strong>DI</strong> EMOGLOBINA NORMALE in grado di<br />

garantire il funzionamento dei meccanismi di trasporto dell'ossigeno.<br />

LA CAPACITÀ DEL SISTEMA CAR<strong>DI</strong>OVASCOLARE <strong>DI</strong> FORNIRE AI TESSUTI UNA<br />

QUANTITÀ <strong>DI</strong> SANGUE OSSIGENO SUFFICIENTE a soddisfare le richieste.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!