09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

Al fine di valutare quanto il paziente sia in grado di valutare le differenze tra uno stimolo e<br />

l'altro.<br />

LO STIMOLO UTILIZZATO DEVE ESSERE RIPETIBILE E OBIETTIVABILE, la stimolazione<br />

tramite puntura di spillo viene considerata tale.<br />

CAPACITÀ <strong>DI</strong> APPREZZARE LA SENSAZIONE NELLE <strong>DI</strong>VERSE AREE:<br />

una volta determinato che il paziente è in grado di percepire uno stimolo, si determina la sensibilità<br />

specifica nelle diverse regioni del corpo del paziente stesso:<br />

faccia e spalle.<br />

parti esterna ed interna dell'avanbraccio.<br />

pollice e mignolo.<br />

torace superiore e inferiore.<br />

Addome.<br />

parte anteriore delle cosce.<br />

superficie laterale e mediale della gambe.<br />

dorso del piede e mignolo.<br />

natiche.<br />

La scelta del punto da stimolare in assenza di segnali specifici da parte del paziente segue<br />

approssimativamente l'andamento dei dermatomeri: in una prima valutazione generale si prendono<br />

in considerazione tutte le aree sopra elencate che sono generalmente sufficienti determinare una<br />

esplorazione dei diversi dermatomeri eventualmente interessati.<br />

SENSIBILITÀ TATTILE:<br />

viene testata con un batuffolo di cotone che da un lato non evoca una sensibilità profonda e risulta<br />

non estraneo al paziente; eventualmente è possibile utilizzare un dito.<br />

L'andamento della esplorazione è identico a quello relativo alla esplorazione della sensibilità<br />

dolorifica.<br />

Nella pratica clinica si possono eseguire valutazioni miste della sensibilità tattile e dolorifica al fine<br />

di determinare se il paziente sia o meno in grado di distinguere le due stimolazioni.<br />

SENSIBILITÀ TERMICA:<br />

non viene indagata generalmente a livello di medicina generale, da infatti le stesse informazioni che<br />

da la sensibilità dolorifica, molto più rapida ed immediata. Generalmente il test viene eseguito nel<br />

tentativo di determinare se il paziente sia in grado di distinguere a livello sensitivo tra:<br />

una provetta contenente acqua a 43°.<br />

ghiaccio tritato, circa a 4°C.<br />

Il range di valutazione va quindi da 4 a 43 gradi circa. Le aree analizzate nello specifico sono le<br />

medesime interessate nell'esame della sensibilità dolorifica.<br />

SENSIBILITÀ PROFONDA O PROPRIOCETTIVA COSCIENTE:<br />

anche in questo caso il paziente deve essere posto ad occhi chiusi onde evitare che le sensazioni<br />

visive alterino la sua risposta.<br />

SENSIBILITÀ STATOESTESICA O BATIESTESICA:<br />

si pone il braccio del paziente in una data posizione.<br />

si sposta il braccio passivamente.<br />

si chiede al paziente di porre:<br />

il braccio nella posizione precedentemente imposta dal medico.<br />

il braccio controlaterale nella posizione imposta precedentemente dal medico.<br />

È possibile eventualmente chiedere al paziente di:<br />

toccare ad occhi chiusi i due indici tra loro.<br />

toccare la punta del naso con l'indice.<br />

toccare con la mano estesa l'alluce.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!