09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

coinvolte nella risposta flogistica sono numerose:<br />

NELLA FASE ACUTA intervengono soprattutto NEUTROFILI, primo baluardo<br />

fondamentale.<br />

NELLA FASE CRONICA si attivano soprattutto linfociti e macrofagi, fondamentali per la<br />

attivazione della risposta immunitaria.<br />

NELLA FASE CRONICO-RISOLUTIVA si attivano prevalentemente fibroblasti,<br />

fondamentali per generare la FIBROSI della cicatrice.<br />

la fibrosi inizia nella fase CRONICA e procede nel tempo: la cicatrice è fondamentale nel momento<br />

in cui il tessuto non sia completamente rigenerabile a partire dai suoi elementi cellulari come<br />

avviene nella stragrande maggioranza dei casi. Un caso evidente è sicuramente legato alla<br />

rigenerazione tissutale cicatriziale post infarto del miocardio 1 .<br />

I REATTIVI DELLA FASE ACUTA:<br />

sono fondamentalmente:<br />

PCR proteina c reattiva che aumenta anche fino a 10 volte a seguito di un danno tissutale.<br />

VES velocità di eritrosedimentazione.<br />

FIBRINOGENO che aumenta del 200-400%: tale fattore è strettamente coinvolto nella<br />

coagulazione ma risulta significativamente aumentato nella fase infiammatoria.<br />

LEUCOCITI.<br />

di fatto l'organismo non produce solo questo tipo di modificazioni, altre proteine incrementano in<br />

concentrazione durante la infiammazione:<br />

alfa 1 antiplasmina.<br />

aptoglobina.<br />

ferritina.<br />

ceruloplasmina.<br />

alfa 1 glicoproteina acida.<br />

dal punto di vista pratico NON VENGONO DOSATE in quanto esistono marker più duttili e<br />

maggiormente affidabili.<br />

LE PENTRASSINE E LA PROTEINA C REATTIVA:<br />

si tratta di uno dei marker maggiormente utilizzati dal punto clinico, la proteina C reattiva<br />

appartiene alla superfamiglia delle PENTRASSINE, proteine a struttura pentamerica. Le<br />

pentrassine possono essere classificate in:<br />

PENTRASSINE CORTE come la PCR e la SAP (serum<br />

amyloid p component) che:<br />

aumentano durante la infiammazione.<br />

Sono prodotte dal fegato a seguito di stimoli di natura<br />

infiammatoria come:<br />

■ IL6 per la proteina C reattiva.<br />

■ IL1 per la serum amyloid protin.<br />

Anche stimoli di natura tumorale possono stimolarne<br />

<br />

la produzione.<br />

PENTRASSINE LUNGHE quali PTX 3 e NPI1: PTX3 in<br />

particolare non viene prodotta dal fegato ma a livello<br />

tissutale locale da cellule:<br />

Struttura molecolare della PCR.<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

1 Di fatto nelle primissime fasi dello sviluppo del tessuto è possibile una rigenerazione funzionale del muscolo<br />

cardiaco, cosa non possibile nell'individuo adulto: dal punto di vista filogenetico il danno al tessuto miocardico<br />

necessita di una riparazione rapida onde incrementare la probabilità di sopravvivere. Indurre la riparazione del<br />

tessuto danneggiato tramite CELLULE CON POTENZIALE <strong>DI</strong>FFERENZIATIVO tale DA RIGENERARE SIA IL<br />

TESSUTO CAR<strong>DI</strong>ACO SIA IL TESSUTO VASCOLARE, di fatto non è ancora possibile.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!