09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 3: esame obiettivo generale<br />

■ scarsa dispersione di calore.<br />

■ Dal punto di vista caratteriale si tratta di individui estroversi, tenaci e costanti.<br />

■ Presentano spesso una relativa iperfunzione corticosurrenalica androgeno prevalente<br />

e gonadale.<br />

Questi soggetti sono spesso a rischio per patologie quali ipertensione, aterosclerosi, gotta e<br />

diabete.<br />

PSICHE E SENSORIO:<br />

nella pratica clinica con il termine SENSORIO si indica lo stato di coscienza del paziente cioè lo<br />

stato delle funzioni concernenti la vita di relazione: si tratta della capacità del paziente di<br />

INTERAGIRE CON CIÒ CHE LO CIRCONDA.<br />

Psiche e sensorio si possono definire INTEGRI O LUCI<strong>DI</strong> nel momento in cui il modo di interagire<br />

con l'ambiente sia normale, tale normalità si valuta in termini di:<br />

CONTENUTO DELLA COSCIENZA che è l'insieme delle funzioni mentali e indica<br />

<br />

l'integrità CORTICALE.<br />

VIGILANZA che invece è la capacità di percepire e rispondere agli stimoli ambientali e<br />

indica L'INTEGRITÀ DEL TRONCO ENCEFALICO.<br />

VALUTAZIONE DELLO STATO <strong>DI</strong> VIGILANZA:<br />

tale aspetto emerge direttamente dal dialogo con il paziente, possiamo definire diversi stati di<br />

vigilanza:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ANNEBBIAMENTO: si tratta di uno stato di diminuita coscienza del paziente che spesso si<br />

manifesta come una IPERECCITABILITÀ alternata a SONNOLENZA. Il paziente si<br />

<strong>DI</strong>STRAE E NON RIESCE A SEGUIRE IL COLLOQUIO; in queste situazioni una visita<br />

NEUROLOGICA può essere eseguita.<br />

OBNUBILAMENTO: stato che assomiglia alla normale sonnolenza. Possiamo dire che<br />

risulta maggiormente significativo del precedente e si estrinseca in questo modo:<br />

se stimolato il paziente risponde in modo ottimale.<br />

se la stimolazione cessa, il paziente sprofonda nel sonno.<br />

Rispetto al caso precedente è significativo il fatto che la cessazione della stimolazione porta<br />

ad una perdita della capacità di interazione. Una visita NEUROLOGICA può, anche in<br />

questo caso, essere eseguita.<br />

STUPORE il paziente sembra completamente privo di coscienza se non stimolato ma se<br />

stimolato in modo adeguato e consistente:<br />

può risultare irrequieto.<br />

può divenire capace di rispondere a semplici domande.<br />

UNA VISITA NEUROLOGICA COMPLETA RISULTA MOLTO <strong>DI</strong>FFICILE DA<br />

ESEGUIRE, il paziente, infatti, NON È ASSOLUTAMENTE COLLABORANTE. Tale<br />

deformazione della coscienza essere causata da:<br />

compressione bilaterale dell'encefalo o lesione corticale bilaterale.<br />

Lesione del mesencefalo.<br />

COMA il paziente NON COLLABORA e RISPONDE SOLO IN MODO ELEMENTARE E<br />

STEREOTIPATO, praticamente riflesso, A STIMOLI DOLOROSI, di solito giace immobile<br />

ed è incontinente. Si distinguono due tipi di coma:<br />

<br />

<br />

coma SUPERFICIALE che si colloca al limite con lo stupore.<br />

coma PROFONDO per cui non si ha nessuna forma di risposta; nello specifico possiamo<br />

dire che:<br />

■ dipende generalmente da lesione di PONTE O BULBO.<br />

■ A volte spariscono anche i riflessi elementari quali riflessi PUPILLARI, CORNEALI<br />

E <strong>DI</strong> DEGLUTIZIONE.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!