09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

ESAME NEUROLOGICO<br />

con l'esame obiettivo generale si esegue sempre una valutazione generale dello stato neurologico<br />

del paziente valutando:<br />

esame del linguaggio.<br />

il sistema motorio.<br />

il sistema sensitivo.<br />

il sistema cerebellare.<br />

i nervi cranici.<br />

postura e deambulazione.<br />

ESAME DEL LINGUAGGIO:<br />

sono disturbi classificabili in quattro grandi categorie ed è molto importante la loro rilevazione al<br />

fine di associarli a condizioni specifiche. Si parla di:<br />

<strong>DI</strong>SFASIA che se completa si definisce afasia.<br />

<strong>DI</strong>SARTRIA che se completa si definisce ANARTRIA.<br />

<strong>DI</strong>SFONIA che se completa si definisce AFONIA.<br />

MUTISMO.<br />

LA <strong>DI</strong>SFASIA:<br />

la disfasia è la difficoltà a formulare con parole esatte e frasi il pensiero che si intende esprimere, la<br />

lesione interessa uno DEI MECCANISMI DEL LINGUAGGIO DELL'EMISFERO DOMINANTE;<br />

generalmente si accompagna a:<br />

<strong>DI</strong>SGRAFIA incapacità di scrivere.<br />

<strong>DI</strong>SFASIA RICETTIVA incapacità di comprendere quanto udito.<br />

<strong>DI</strong>SLESSIA incapacità di comprendere la parola scritta.<br />

LA <strong>DI</strong>SARTRIA:<br />

la possibilità di articolare e pronunciare singole frasi risulta alterata mentre permangono inalterati il<br />

pensiero e l'organizzazione della frase. Questa disfunzione è dovuta ad un disturbo del controllo<br />

muscolare dell'articolazione del linguaggio a livelli molto diversi:<br />

muscoli che agiscono sulle articolazioni della fonazione<br />

strutture nervose tra cui primo o secondo motoneurone della via motrice.<br />

cervelletto.<br />

a più livelli contemporaneamente.<br />

AFONIA:<br />

il paziente produce suoni con alterata tonalità o addirittura bisbigli. Dal punto di vista eziologico<br />

possiamo dire che la afonia può essere causata da:<br />

PATOLOGIE DELLA LARINGE e DELLE CORDE VOCALI che impediscono la<br />

formazione di suoni.<br />

MANIFESTAZIONI ISTERICHE la cui presenza si dimostra soprattutto se il paziente è in<br />

grado di tossire normalmente; non si tratta chiaramente di un disturbo del linguaggio.<br />

MUTISMO:<br />

il paziente è cosciente ma non si sforza di parlare od emettere suoni: il mutismo denota una<br />

INCAPACITÀ TOTALE <strong>DI</strong> EMETTERE SUONI. Dal punto di vista eziologico può essere<br />

associato a:<br />

disturbi psicologici.<br />

lesioni centrali tra cui ricordiamo:<br />

lesioni della parete anteriore del terzo ventricolo.<br />

superficie posteromediale del lobo frontale, bilateralmente.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!