09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 13: colelitiasi<br />

quando la tumefazione, generalmente:<br />

dura.<br />

a margini non netti.<br />

a superficie irregolare.<br />

localizzata in sede colecistica.<br />

È GIÀ ALLO STA<strong>DI</strong>O AVANZATO e risulta NON OPERABILE, lo stesso criterio vale per la<br />

comparsa dell'ittero.<br />

ESAMI UTILI:<br />

<strong>DI</strong>AGNOSTICA <strong>DI</strong> LABORATORIO:<br />

si possono evidenziare markers sierici di neoplasia quali CEA e CIGA.<br />

eventuale aumento della bilirubina e di enzimi associati a stasi biliare.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSTICA PER IMMAGINI:<br />

ecotomografia.<br />

TAC.<br />

ERCP o tramite ENDOSCOPIA RETROGRADA COLANGIOPANCREATOGRAFIA,<br />

sfrutta del liquido di contrasto per individuare la alterazione.<br />

COLEDOCOLITIASI:<br />

passaggio o formazione di un calcolo a livello DELLE VIE BILIARI PRINCIPALI o VBP, si<br />

verifica nel 10% dei pazienti con litiasi biliare. Nella stragrande maggioranza dei casi si possono<br />

avere delle litiasi del coledoco per il passaggio di calcoli dalla colecisti alle vie biliari principali, in<br />

caso contrario, cosa che avviene molto raramente, il calcolo può essere nativo della via biliare e<br />

risulta composto di bilirubinato di calcio principalmente.<br />

i calcoli che possono passare nel coledoco sono generalmente di PICCOLE <strong>DI</strong>MENSIONI.<br />

una volta giunti nel coledoco possono MUOVERSI LIBERAMENTE o LOCALIZZARSI<br />

nei diversi tratti del dotto stesso:<br />

tratto medio.<br />

tratto inferiore.<br />

papilla.<br />

al passaggio del calcolo consegue quasi sempre una IRRITAZIONE DELLA PARETE con<br />

conseguente:<br />

FORMAZIONE <strong>DI</strong> EDEMA e OSTACOLO AL FLUSSO BILIARE.<br />

INCREMENTO DELLA TENSIONE INTERNA ALLA VIA BILIARE.<br />

<strong>DI</strong>LATAZIONE DELLE VIE BILIARI sia intra che extra epatiche.<br />

la parziale ostruzione della via biliare può portare a:<br />

ITTERO CAPRICCIOSO ittero che si presenta:<br />

■ a periodi alterni.<br />

■ di intensità differente.<br />

nel caso in cui il calcolo SI MUOVA SPONTANEAMENTE MUTANDO LA SUA<br />

POSIZIONE.<br />

la stasi biliare può favorire la VIRULENTAZIONE DEI GERMI PRESENTI NELLA<br />

BILE e portare ad una COLANGITE.<br />

SE IL CALCOLO SI INCUNEA NELLA ZONA PAPILLARE e INTERESSA<br />

EVENTUALMENTE IL DOTTO PANCREATICO può portare ad una pancreatite.<br />

Dal punto di vista clinico questi calcoli possono RIMANERE SILENTI PER LUNGO TEMPO O<br />

SUBIRE <strong>DI</strong>VERSI DESTINI come:<br />

passaggio nel duodeno.<br />

ostruzione del dotto biliare e del dotto pancreatico.<br />

COMPLICANZE:<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!