09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

il FIBRINOGENO tende ad associarsi al globulo rosso che presenta carica negativa.<br />

Il fibrinogeno quindi, SATURANDO LE CARICHE NEGATIVE DEL GLOBULO ROSSO,<br />

FAVORISCE LA VES incrementandola. È importante ricordare in ogni caso che, come<br />

proteina, di per se stesso il fibrinogeno INCREMENTA LA VISCOSITÀ DEL PLASMA<br />

andando a DECREMENTARE LA VES; l'effetto al netto delle due influenze non è noto.<br />

L'ETÀ e il SESSO: la VES è molto variabile in relazione all'età, un soggetto giovane tende<br />

ad avere una VES minore di un anziano e le donne tendenzialmente presentano una VES<br />

maggiore di quella degli uomini.<br />

LA PROCEDURA <strong>DI</strong> MISURAZIONE DELLA VES:<br />

dal punto di vista pratico si procede in questo modo:<br />

1,6ml di sangue venoso vengono miscelati con 0,4ml di citrato di<br />

sodio al 3,8%: si tratta di un chelante del calcio fondamentale ad<br />

impedire la coagulazione.<br />

Si pone la provetta in posizione verticale e si valuta dopo un'ora e<br />

dopo due ore l'altezza della colonna di plasma formatasi sopra la parte<br />

corpuscolata.<br />

LA VALUTAZIONE DELLA VES:<br />

la valutazione veniva eseguita, e a volte ancora oggi si utilizza, tramite<br />

l'IN<strong>DI</strong>CE <strong>DI</strong> KATZ:<br />

ALTEZZA ALLA PRIMA ORA + ½ ALTEZZA ALLA SECONDA ORA<br />

2<br />

= VES (indice di Katz)<br />

Oggi spesso viene riportato SEMPLICEMENTE IL VALORE DELLA COLONNA ALLA PRIMA<br />

ORA. Ricordiamo in ogni caso che la temperatura ideale per la esecuzione del test è variabile da 18<br />

a 22 gradi:<br />

• a temperature superiori l'effetto è variabile in dipendenza anche delle componenti proteiche,<br />

la temperatura infatti:<br />

◦ fa calare la viscosità.<br />

◦ da una maggiore energia cinetica alle molecole e disfacilita il deposito.<br />

anche in questo caso l'effetto netto non è quantificabile, il test va sempre e comunque<br />

eseguito nelle condizioni migliori il possibile.<br />

• a temperature inferiori invece la sedimentazione cala in modo lineare.<br />

I VALORI NORMALI:<br />

i valori considerati normali per quanto riguarda la velocità di eritrosedimentazione sono i seguenti:<br />

• NEONATO non superiore a 2mm/h.<br />

• SOGGETTI GIOVANI ED ADULTI:<br />

◦ MASCHI variabile tra 1 e 10-12mm/h.<br />

◦ FEMMINE variabile tra 1 e 15mm/h.<br />

• SOGGETTI ANZIANI 65-70 anni:<br />

◦ MASCHI fino a 38mm/h.<br />

◦ FEMMINE fino a 63mm/h.<br />

In termini pratici spesso si definiscono i valori NORMALMENTE ATTESI della VES in questi<br />

termini:<br />

• MASCHI = età/2.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!