09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 13: colelitiasi<br />

<strong>DI</strong>AGNOSTICA PER IMMAGINI:<br />

alla RX diretta dell'addome si possono evidenziare più spesso i CALCOLI e la<br />

PARALISI DELL'ILEO.<br />

anche in questo caso la ECOTOMOGRAFIA è l'esame elettivo in quanto consente di<br />

determinare non solo lo stato della litiasi ma anche lo stato del viscere interessato.<br />

COMPLICANZE DELLA COLECISTITE ACUTA:<br />

sepsi da batteri gram negativi, principali responsabili delle infezioni di questo tipo.<br />

perforazione libera nel cavo peritoneale e conseguente peritonite.<br />

fistolizzazione che può interessare:<br />

il duodeno.<br />

il colon transverso.<br />

il calcolo prodotto a livello della colecisti può quindi passare nell'ileo e provocare altri<br />

danni.<br />

OCCLUSIONE DEL DOTTO CISTICO:<br />

si verifica nel momento in cui un piccolo calcolo si incunei nel dotto cistico ostruendolo, dopo una<br />

prima fase in cui la colecisti tenta con le sue contrazioni di vincere l'ostacolo, la colecisti si sfianca<br />

e non si contrae più, si possono avere quindi:<br />

IDROPE DELLA COLECISTI.<br />

EMPIEMA.<br />

IDROPE DELLA COLECISTI:<br />

si verifica nel caso in cui la bile bloccata nella colecisti sia STERILE, la distensione e la continua<br />

stimolazione della parete provocano:<br />

riassorbimento continuo della bile.<br />

secrezione di muco e liquidi dalla parete.<br />

la colecisti si RIGONFIA E <strong>DI</strong>VIENE EVENTUALMENTE PALPABILE.<br />

Naturalmente non ci sono segni di flogosi, di conseguenza la parete RISULTA TRATTABILE e<br />

risulta palpabile una TUMEFAZIONE<br />

teso elastica.<br />

a superficie liscia.<br />

rotondeggiante.<br />

non dolente.<br />

poco mobile, si muove con gli atti del respiro in modo solidale al fegato.<br />

se l'ostacolo si muove, la tumefazione TENDE A REGRE<strong>DI</strong>RE DA SOLA, in alternativa può<br />

aumentare fino alla linea ombelicale trasversa e oltre.<br />

EMPIEMA DELLA COLECISTI:<br />

si verifica nel momento in cui la bile in fase di stasi sia NON STERILE, si ha in questo caso una<br />

proliferazione batterica fino alla formazione di una FLOGOSI che si ALLARGA ALLE<br />

STRUTTURE CIRCOSTANTI E AL PERITONEO.<br />

Il quadro clinico è analogo a quello di una colecistite ACUTA.<br />

i segni di flogosi sono SEMPRE MOLTO SIGNIFICATIVI.<br />

IN QUESTO CASO È PALPABILE UN PIASTRONE determinato dalla trasudazione della fibrina<br />

che provoca una adesione della parete esterna della colecisti alle strutture del grande omento.<br />

PERFORAZIONE DELLA COLECISTI:<br />

una perforazione della colecisti può derivare da diversi quadri patologici:<br />

trombosi vasale.<br />

necrosi flogistica.<br />

necrosi da compressione.<br />

a prescindere dalla causa a seguito della perforazione si possono avere delle peritoniti che possono<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!