09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 7: analisi della funzionalità renale<br />

<br />

<br />

DELLA FUNZIONE TUBULARE. In condizioni normali la concentrazione delle urine<br />

varia tra:<br />

1005<br />

1025<br />

e si parla di NORMOSTENURIA. Tale parametro tuttavia anche in condizioni fisiologiche<br />

può risultare alterato:<br />

in caso di astensione dai liquidi il peso specifico può superare i 1025.<br />

<br />

in caso di incremento dei volumi di liquidi assunti, il peso può arrivare al di sotto dei<br />

1005.<br />

La valutazione di questo parametro va quindi eventualmente eseguita più volte: una<br />

diluizione saltuaria delle urine non è generalmente patologica mentre diluizioni prolungate<br />

nel tempo possono essere indici di patologie a carico del tubulo. La misurazione del<br />

campione prelevato al mattino, maggiormente concentrato fisiologicamente, è quindi ideale.<br />

pH che risulta variabile in un intervallo tra:<br />

4,8.<br />

7.<br />

MOLTI FATTORI POSSONO INCIDERE SUL pH IN SENSO NON PATOLOGICO, per<br />

esempio:<br />

<br />

<br />

diete iperproteiche tendono ad acidificare le urine: la maggior parte degli acidi prodotti<br />

dalla dieta deriva proprio dalle proteine, soprattutto animali.<br />

farmaci a base di bicarbonato di sodio e potassio possono alcalinizzare le urine in modo<br />

significativo: il potassio viene escreto nel tubulo al posto del protone grazie alla azione<br />

dell'aldosterone.<br />

PROTEINE PRESENTI: come accennato fisiologicamente la maggior parte delle proteine<br />

escrete con le urine viene riassorbita, una proteinuria fisiologica varia tra:<br />

40mg/die,<br />

200mg/die.<br />

La perdita di albumine nelle urine può essere dovuta a sforzi fisici, malattie febbrili o colpi<br />

di calore che rallentano il flusso ematico renale favorendo la fuoriuscita della albumina<br />

attraverso i diaframmi di filtrazione. Alterazioni di questo valore possono essere associate a:<br />

<br />

<br />

<br />

GLOMERULONEFRITI.<br />

PIELONEFRITI cioè infezioni a carico del calice e del bacinetto renale.<br />

SINDROME NEFROSICA che provoca un danno a livello renale per cui gran parte<br />

delle proteine filtrate vengono perse.<br />

Il problema diviene significativo nel momento in cui il calo della albuminemia interferisca<br />

con la osmolarità ematica.<br />

Nel complesso la proteinuria può essere classificata in:<br />

<br />

<br />

<br />

GLOMERULARE legata a danno diretto al glomerulo, può essere distinta in:<br />

■ SELETTIVA un danno contenuto porta perdita di proteine con peso molecolare fino<br />

a 67kd: viene persa prevalentemente ALBUMINA e il danno È <strong>DI</strong> PICCOLE<br />

<strong>DI</strong>MENSIONI.<br />

■ NON SELETTIVA legata ad un danno consistente alla struttura glomerulare,<br />

possono filtrare nelle urine anche immunoglobuline.<br />

TUBULARE associata a deficienze quindi di RIASSORBIMENTO: in questo caso la<br />

proteinuria è presenta ma riguarda unicamente le proteine presenti nel tubulo<br />

fisiologicamente che sono relativamente poche.<br />

FORME MISTE che possono essere legate:<br />

■ ad una insufficienza glomerulare che porta alla perdita di proteine.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!