09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 6: ematologia<br />

<br />

■ si colloca prevalentemente nel fegato.<br />

■ contiene fino a 2500 ioni ferro.<br />

■ è costituita di 24 subunità identiche costituite da parti definite H e L: si parla di<br />

NANOGABBIE nelle quali vengono immagazzinati gli ioni ferro.<br />

per quanto riguarda la concentrazione di questa proteina:<br />

■ in circolo è POCHISSIMA.<br />

■ la quantità di ferritina circolante è correlata alla ferritina intracellulare in situazioni<br />

di normalità.<br />

■ in caso di INFIAMMAZIONE nelle sue diverse cause LA FERRITINEMIA<br />

INCREMENTA in modo maggiormente sensibile.<br />

LA TRANSFERRINA che veicola il ferro nel sangue, dal punto di vista metabolico la<br />

ferritina viene riconosciuta da uno specifico recettore e:<br />

■ viene internalizzata.<br />

■ viene scissa da ferro:<br />

il ferro viene utilizzato dalla cellula.<br />

la trasnsferrina non viene degradata, ma riciclata ed espulsa in circolo non<br />

coniugata con il ferro.<br />

la transferrinemia ci da IN<strong>DI</strong>CAZIONI RELATIVE ALLA QUANTITÀ <strong>DI</strong> FERRO<br />

CIRCOLANTI cioè la SIDEREMIA. La transferrina viene prodotta dal fegato con una<br />

velocità inversamente proporzionale alle scorte di ferro.<br />

VALUTAZIONE DEI LIVELLI <strong>DI</strong> TRANSFERRINA:<br />

nello specifico la transferrina può essere valutata sulla base della sua MASSA<br />

CIRCOLANTE in mg/dl, MA, indice maggiormente significativo, sulla base della SUA<br />

SATURAZIONE, nello specifico possiamo distinguere:<br />

■<br />

■<br />

SIDEREMIA cioè quantità di ferro legata a transferrina.<br />

TIBC total iron biding capacity: la capacità di legare il ferro della transferrina è tanto<br />

alta quanto bassa è la concentrazione di transferrina satura, indica cioè la avidità<br />

della molecola per il suo ligando.<br />

A meno che la funzionalità epatica non sia danneggiata per qualsiasi motivo, il fattore<br />

limitante è il FERRO nella reazione di legame.<br />

ANEMIA:<br />

calo delle concentrazioni di emoglobina circolante, ricordiamo che nel complesso:<br />

• un calo delle concentrazioni dei globuli rossi non definisce una anemia: in caso di<br />

sideropenia infatti, le concentrazioni di globuli rossi sono normali.<br />

• Esistono delle anemie in cui le concentrazioni di emoglobina sono normali.<br />

CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE:<br />

le anemie possono essere fondamentalmente distinte in:<br />

<br />

<br />

IPORIGENERATIVE cioè legate ad un difetto di produzione dei globuli rossi:<br />

insufficiente produzione midollare legata a patologie midollari.<br />

difetti qualitativi del globulo rosso come difetti di sintesi del DNA.<br />

difetti delle sintesi di emoglobina come nelle talassemie: in questo caso tutto il resto<br />

funziona, ma la emoglobina viene prodotta in una forma alterata.<br />

RIGENERATIVE legate cioè ad una mancanza di rigenerazione o una transitoria mancanza<br />

di produzione di globuli rossi legata per esempio a:<br />

da emorragia acuta: in questi casi il midollo osseo comincia a produrre enormi quantità<br />

di globuli rossi, ma prima che l'equilibrio torni alla normalità.<br />

da emolisi che può essere di tipo:<br />

■ intravascolare.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!