09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

◦ FISIOLOGICAMENTE per la oscillazione delle pareti bronchiali durante una<br />

INSPIRAZIONE FORZATA MOLTO SIGNIFICATIVA.<br />

◦ PATOLOGICAMENTE in caso di RIDUZIONE DEL <strong>DI</strong>AMETRO BRONCHIALE.<br />

I fischi possono essere dividi su base eziologica e ascoltatoria in:<br />

▪ FISCHI AD ALTA FREQUENZA, sono associati a:<br />

• STENOSI SIGNIFICATIVA.<br />

• FLUSSO RAPIDO.<br />

▪<br />

FISCHI A BASSA FREQUENZA:<br />

• STENOSI MENO SIGNIFICATIVA.<br />

• FLUSSO MENO RAPIDO.<br />

Vengono anche detti RONCHI.<br />

Il rumore è generato DALLA FORZA ESERCITATA DAL FLUSSO <strong>DI</strong> ARIA SULLO<br />

STROZZAMENTO. Ricordiamo che:<br />

◦ PATOLOGIA TIPICAMENTE ASSOCIATA ALLA FORMAZIONE <strong>DI</strong> FISCHI È<br />

L'ASMA tipica patologia broncocostrittiva.<br />

◦ STRIDOR tipico rumore legato a stenosi delle vie respiratorie alte, si presenta:<br />

▪ molto forte.<br />

▪ inspiratorio.<br />

È generalmente CAUSATO DALLA OSTRUZIONE DEL BRONCO A CAUSA<br />

DELLA PRESENZA <strong>DI</strong> UN CORPO ESTRANEO, si tratta di un'emergenza: si deve<br />

rimuovere il corpo estraneo immediatamente. Un caso tipico è quello delle canule<br />

intasate nel paziente intubato.<br />

ALTERAZIONI TOPOGRAFICHE DEI RUMORI FISIOLOGICI:<br />

in alcune patologie polmonari si possono avvertire RUMORI BRONCHIALI O TRACHEALI IN<br />

PERIFERIA, vengono normalmente definiti SOFFI e sono simili a rumori percepiti a livello<br />

tracheale e bronchiale. La causa di questa alterazione ascoltatoria è una modificazione del<br />

parenchima che risulta:<br />

ADDENSATO, privo di aria.<br />

ATTRAVERSATO DA UN BRONCO NON COMPETENTE PERVIO.<br />

Fondamentalmente possiamo dire che il suono, in queste condizioni, si propaga meglio e senza<br />

modificazioni fino alla periferia. Questi suoni possono essere classificati in:<br />

TUBARICI<br />

sia in che espiratori.<br />

somiglia al rumore tracheale.<br />

tonalità a U.<br />

è caratteristico di processi di addensamento.<br />

CAVITARIO<br />

unicamente inspiratorio.<br />

intenso.<br />

Determinato dalla presenza di una cavità.<br />

PLEURICO:<br />

tipicamente espiratorio.<br />

Si avverte come un suono dolce o lontano.<br />

Ha una tonalità ad E.<br />

è indice di un VERSAMENTO PLEURICO.<br />

ANFORICO<br />

rumore di tipo espiratorio<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!