09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 7: esame obiettivo apparato urinario<br />

un ostacolo al deflusso delle urine si traduce in una IDRONEFROSI: l'urina, non potendo<br />

defluire, si accumula a livello del bacinetto e può formare una tumefazione percepibile.<br />

In individui molto magri un rene ptosico può risultare visibile.<br />

In ogni caso, rinvenuta alla ispezione una tumefazione, possiamo solo determinarne la posizione,<br />

non la provenienza.<br />

PALPAZIONE:<br />

è molto importante per una sospetta tumefazione renale determinare:<br />

sede.<br />

Contorni.<br />

Forma.<br />

Volume.<br />

Consistenza.<br />

eventuali punti dolorosi: molto importanti in quanto specificamente riconducibili a<br />

patologie.<br />

Ricordiamo che:<br />

un rene normale NON È VALUTABILE alla palpazione: risulta POCO O PER NULLA<br />

ACCESSIBILE, in pazienti particolarmente magri risulta percepibile il polo inferiore anche<br />

se raramente.<br />

La palpazione procede:<br />

prima nella regione LOMBO RENALE<br />

quindi nella IN<strong>DI</strong>VIDUAZIONE DEL RENE VERO E PROPRIO.<br />

si possono in questo CASO VALUTARE LE CONTRATTURE DELLA PARETE: una<br />

pielonefrite può dare segni di flogosi anche molto superficiali.<br />

LA TECNICA:<br />

la palpazione eseguita normalmente è la palpazione BIMANUALE <strong>DI</strong> TROUSSEAU, si esegue:<br />

con paziente in decubito supino.<br />

medico dal lato del rene sotto osservazione.<br />

mano sinistra nella fossa lombare a sollevare leggermente il rene.<br />

mano destra a piatto, può essere posta a:<br />

parallelamente alla mano sottostante a chiudere il rene come in una morsa.<br />

perpendicolarmente alla mano sottostante: in questo caso aiuta ad apprezzare in<br />

particolare fenomeni di ptosi renale.<br />

Una volta posizionate le mani in sede È POSSIBILE ESEGUIRE UN BALLOTTAMENTO CON<br />

MANOVRA <strong>DI</strong> GUYON: si valuta se un impulso inviato con la mano posta posteriormente viene<br />

percepito superiormente.<br />

Una volta posizionate le mani si esegue una leggera pressione al fine di spingere verso l'alto il rene<br />

dalla regione lombare, si esegue a questo punto la palpazione:<br />

si richiede un inspirio profondo.<br />

si esercita in concomitanza all'inspirio una pressione sulla parete portando la mano anteriore<br />

in profondità al fine di palpare il rene.<br />

all'espirio si rilascia lentamente la presa e si valuta il movimento indotto.<br />

LA POSIZIONE DEL PAZIENTE:<br />

il paziente in questo caso si pone:<br />

SDRAIATO generalmente<br />

SEDUTO O SEMI SEDUTO a volte.<br />

IN POSIZIONE GENUPETTORALE: tale posizione favorisce il movimento del rene<br />

ptosico e la sua individuazione.<br />

OPERAZIONI POSSIBILI:<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!