09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome<br />

non dotato di motilità ne attiva ne passiva.<br />

Nel momento in cui divenga palpabile a livello gastrico, la LESIONE È GENERALMENTE<br />

MOLTO AVANZATA e spesso inoperabile: questo è dovuto alla peculiare posizione che presenta lo<br />

stomaco, al di sotto della parte maggiormente sviluppata del muscolo retto dell'addome.<br />

Alla palpazione può eventualmente emergere una STENOSI PILORICA che:<br />

• si avverte principalmente nel bambino per lo scarso spessore della parete.<br />

• Si associa ad un vomito di tipo non biliare.<br />

IL FEGATO:<br />

si definiscono anzitutto:<br />

le dimensioni.<br />

se è dolente.<br />

se è anomalo.<br />

MARGINI FISIOLOGICI:<br />

margine inferiore: in condizioni normali non esce mai dalla arcata costale, eventualmente<br />

nelle profonde inspirazioni può risultare minimamente palpabile.<br />

Margine superiore: in condizioni normali non è palpabile in alcun modo; si identifica tramite<br />

percussione.<br />

IDENTIFICAZIONE DEL MARGINE INFERIORE E SUA DESCRIZIONE:<br />

APPLICARE LA MANO A PIATTO SULL'ADDOME, generalmente:<br />

il medico si colloca sulla destra.<br />

si comincia dalla fossa iliaca e si risale sfruttando il lato radiale delle dita.<br />

si ricerca IL MARGINE per questo si parte dal basso.<br />

trovato il margine si CHIEDE AL PAZIENTE <strong>DI</strong> RESPIRARE, il margine si deve muovere<br />

e discendere con la fase inspiratoria.<br />

nel caso in cui il margine non sia palpabile, si CERCA <strong>DI</strong> CAPIRE QUALE SIA LA POSIZIONE<br />

DEL FEGATO:<br />

si pone una mano ad uncino sotto l'arcata costale.<br />

si fa inspirare il paziente.<br />

si avverte il margine inferiore che si muove.<br />

Una volta individuato il margine inferiore questo deve essere descritto:<br />

caratteri del margine che può essere:<br />

smusso.<br />

accentuato o tagliente come avviene tipicamente nelle fibrosi e cirrosi.<br />

arrotondato in caso di stasi acuta o epatite acuta.<br />

Normale.<br />

Irregolare.<br />

dimensioni che si definiscono sulla base della distanza dalla arcata costale.<br />

consistenza che può essere:<br />

parenchimatosa come avviene normalmente.<br />

aumentata in caso di fibrosi, stasi e steatosi.<br />

Diminuita come avviene in caso di epatite virale: in questi casi il fegato risulta molliccio<br />

a causa della infiammazione.<br />

SUPERFICIE che risulta invece:<br />

LISCIA normalmente.<br />

MICRONODULARE come avviene in caso di epatiti croniche.<br />

MACRONODULARE come avviene in caso di cirrosi alcoliche, neoplasie, policistosi<br />

epatica.<br />

NODULO SINGOLO causato generalmente da neoplasia o cisti.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!