09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; la febbre<br />

manifestazioni differenti:<br />

ILEOTIFO ED INFLUENZA portano ad incrementi della frequenza<br />

relativamente ridotti rispetto a quanto ci si aspetterebbe.<br />

SEPSI PUERPERALI e FLEBITI portano ad un incremento della<br />

frequenza:<br />

■ PRECOCE.<br />

■ MOLTO SUPERIORE ALLA NORMA.<br />

MIOCAR<strong>DI</strong>TI in cui si assiste a dissociazione di POLSO e<br />

TEMPERATURA dove il polso incrementa in modo considerevole<br />

rispetto alla temperatura.<br />

CEFALEA molto comune.<br />

DELIRIO soprattutto nelle piressie di bambini e alcolisti ma anche in caso<br />

di meningiti ed encefaliti.<br />

CONVULSIONI FEBBRILI che sono tipiche invece dei bambini.<br />

CONSEGUENZE CLINICHE DELLA FEBBRE:<br />

oltre ai sintomi di accompagnamento, molto importanti, è sicuramente<br />

fondamentale ricordare che la febbre provoca:<br />

un aumento della attività metabolica circa del 12% per ogni grado.<br />

Una perdita di liquidi considerevole in misura di 300-400ml/m 2 /grado di<br />

incremento soprattutto tramite traspiratio insensibilis.<br />

EZIOLOGIA DELLA FEBBRE:<br />

a seconda dell'ambito preso in considerazione possiamo individuare tre tipi di<br />

febbre che in frequenza sono:<br />

FEBBRE INFETTIVA.<br />

FEBBRE CHIRURGICA<br />

FEBBRE INDETERMINATA, si definisce in questo modo una febbre:<br />

superiore ai 38-38,5° centigradi.<br />

Di cui non si conosca la causa.<br />

La causa di questa febbre può essere eventualmente determinata a<br />

posteriore e si ritiene ad oggi che sotto questo nome si possano<br />

nascondere anche 200 cause differenti.<br />

APPROCCIO AL PAZIENTE:<br />

l'approccio clinico prevede sempre e comunque UN ESAME OBIETTIVO<br />

ATTENTO e UNA ANAMNESI PRECISA che soprattutto in certi casi può risultare<br />

fondamentale. Rispetto a quello che può essere un sintomo febbrile bisogna<br />

prestare attenzione ad alcuni aspetti particolari nello specifico relativi ad<br />

anamensi e esame obiettivo.<br />

ANAMNESI FAMILIARE FISIOLOGICA:<br />

è importatne prendere in ocnsiderazione:<br />

• ETNIA: patologie febbrili quali la febbre mediterranea sono specifiche di<br />

date etnie, quantomeno in frequenza.<br />

• MESTRUAZIONI che possono portare ad un incremento della<br />

temperatura.<br />

• PROFESSIONE soprattutto rispetto a:<br />

◦ sanità.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!