09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 1: introduzione<br />

rettilinei estesi; in sostituzione si tende spesso a palpare il margine utilizzando il taglio della<br />

mano, si parla di palpazione si Hausman.<br />

<strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> PALPAZIONE:<br />

la palpazione si può definire:<br />

<br />

<br />

SUPERFICIALE che apprezza aree e strutture delle formazioni palpabili con facilità.<br />

PROFONDA che individua i visceri siti profondamente, generalmente si esegue a due mani<br />

sovrapposte.<br />

la palpazione deve sempre iniziare con la applicazione della mano o delle dita sulla superficie,<br />

successivamente la mano può scorrere sulla superficie palpata e la pressione può essere<br />

eventualmente gradualmente aumentata.<br />

ESPLORAZIONE DELLE CAVITÀ:<br />

si esegue su cavità naturali o cavità neoformate del corpo, ricordiamo la esplorazione delle cavità:<br />

ORALE.<br />

FARINGEA.<br />

RETTALE importantissima.<br />

VAGINALE importantissima.<br />

L'importanza di questa tecnica è fondamentale sia per il viscere stesso sia per i visceri contigui:<br />

tramite l'esplorazione rettale e vaginale per esempio si possono individuare carcinomi del retto e<br />

loro eventuali INFILTRAZIONI A LIVELLO VAGINALE.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!