09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

Nel caso in cui il QUINTO TONO non sia valutabile, si valuta IL QUARTO TONO cioè LA<br />

ATTENUAZIONE DEL TONO ARTERIOSO PERCEPITO: questo tipo di fenomeno avviene in<br />

caso di deformazioni della parete elastica della arteria causati per esempio da fenomeni<br />

aterosclerotici.<br />

LA POSIZIONE DELLO STRUMENTO E IL PARALLELASSE:<br />

ricordiamo che L'APPARECCHIO <strong>DI</strong> RILEVAZIONE E LO SFIGMOMANOMETRO VANNO<br />

POSTI AL LIVELLO <strong>DI</strong> ALTEZZA DEL CUORE: se il paziente si trova in decubito sarà quindi<br />

necessario eseguire una misurazione con uno strumento posto più in alto rispetto alla superficie su<br />

cui il paziente giace. Nel momento in cui il misuratore sia una colonnina a livello della quale si<br />

leggono le tacche, l'inclinazione dell'occhio dell'osservatore può generare delle VARIAZIONI<br />

ANCHE <strong>DI</strong> 10-15 MILLIMETRI <strong>DI</strong> MERCURIO: per evitare questo tipo di fenomeni è<br />

fondamentale porti nella posizione il più possibile corretta.<br />

ATTEGGIAMENTO DEL PAZIENTE:<br />

Dal punto di vista pratico la pressione arteriosa del paziente viene rilevata in momenti differenti:<br />

a paziente seduto o sdraiato in decubito supino: in tal caso il paziente va lasciato a riposo per<br />

qualche minuto in modo che le strutture cardiovascolari possano assestarsi.<br />

a paziente in piedi.<br />

bisogna prestare attenzione a:<br />

che il paziente non abbia la vescica piena fattore che incrementa in positivo il valore<br />

registrato.<br />

che il paziente non abbia mangiato fattore alterante molto significativo.<br />

che il paziente non abbia fumato.<br />

che il paziente non presenti fattori di alterazione.<br />

LA PRESSIONE REALE SI STABILISCE NEL MOMENTO IN CUI SIANO STATE ESEGUITE<br />

DELLE MISURAZIONI PRECISE A INTERVALLI <strong>DI</strong> TEMPO REGOLARI.<br />

La misurazione in piedi si esegue soprattutto per SOSPETTO <strong>DI</strong> IPOTENSIONE ORTOSTATICA:<br />

calo della pressione con l'acquisizione della stazione eretta. Nello specifico alterazioni di questo<br />

tipo possono essere legate a:<br />

problemi barocettoriali.<br />

effetto di farmaci antiipertensivi.<br />

ALTRI MECCANISMI <strong>DI</strong> RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE:<br />

la rilevazione della pressione può essere eseguita, oltre che con il sistema a colonnina di mercurio,<br />

anche con altre strumentazioni quali:<br />

aneroide che fondamentalmente presenta un indicatore a lancetta.<br />

apparecchi elettronici.<br />

gli apparecchi elettronici devono sempre essere OMOLOGATI E CERTIFICATI.<br />

<strong>DI</strong>VERSE MODALITÀ <strong>DI</strong> MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA:<br />

possiamo dire fondamentalmente che la misurazione della pressione arteriosa può essere eseguita in<br />

condizioni differenti, le più comuni sono:<br />

AL LETTO DEL PAZIENTE O IN LABORATORIO: nel momento in cui si esegue una<br />

misurazione, è importante ricordare che OGNI BATTITO CAR<strong>DI</strong>ACO DA UNA<br />

PRESSIONE ARTERIOSA e che questa può variare sensibilmente nell'arco di un tempo<br />

molto breve, nello specifico possiamo dire SI PRENDE COME VALORE ME<strong>DI</strong>O IL<br />

VALORE ME<strong>DI</strong>O REGISTRATO NEL CORSO DELLA VISITA, cosa che può risultare<br />

più o meno realistica.<br />

LA REGISTRAZIONE NELLE 24 ORE: per supplire al problema precedentemente messo<br />

in luce e per vari diversi motivi spesso si utilizzano sistemi che registrano la pressione nelle<br />

24 ore:<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!