09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 15: esame obiettivo della mammella<br />

forma e simmetria alterate sempre in relazione allo stato fisiologico della mammella.<br />

ulcerazioni che assumono significato differente soprattutto in relazione all'allattamento o<br />

meno.<br />

Abrasioni.<br />

Ragadi.<br />

tumefazioni o secrezioni.<br />

lesioni eczematose che possono ESSERE MOLTO RILEVANTI in relazione allo sviluppo<br />

DEL MORBO <strong>DI</strong> PADGET, in questi casi:<br />

la cute si inspessisce.<br />

la cute desquama.<br />

RETRAZIONE CUTANEA:<br />

possono essere molto importanti: la mammella è normalmente sostenuta dal e connessa con il<br />

muscolo pettorale sottostante grazie alla presenza di legamenti, detti legamenti di cooper, che la<br />

attraversano, questi legamenti, in condizioni normali, non alterano la fisionomia esterna della<br />

mammella in nessun modo. In alcuni casi si può assistere allo sviluppo di un quadro di questo tipo:<br />

si innesca un processo flogistico o neoplastico locale.<br />

Il processo si amplia e finisce per invadere IL LEGAMENTO <strong>DI</strong> COOPER.<br />

Si forma una lesione FIBROTICO-CICATRIZIALE.<br />

Il legamento SI RETRAE.<br />

Si assiste ad un AFFOSSAMENTO DELLA CUTE.<br />

Le retrazioni possono quindi essere molto importanti, le MANOVRE FACILITANTI sono molto<br />

significative a riguardo e hanno il compito di mettere IN TRAZIONE IL MUSCOLO PETTORALE<br />

CHE SI ASSOCIA AL LEGAMENTO <strong>DI</strong> COOPER tendendolo e mostrando l'eventuale<br />

affossamento. Le manovre in questione sono fondamentalmente tre:<br />

PRESSIONE MANO MANO: la paziente poggia le mani una sull'altra anteriormente al<br />

torace e spinge.<br />

PRESSIONE MANO FIANCHI: la paziente poggia le mani sui fianchi ed esegue ed esegue<br />

una pressione su di essi,<br />

SOLLEVA LE BRACCIA.<br />

Vengono fatte eseguire tutte queste manovre al fine di far tendere i diversi fasci del muscolo<br />

pettorale ed avere una visione complessiva dello stato dei legamenti.<br />

TUMEFAZIONI:<br />

sono sempre indice di una alterazione, alla ispezione è possibile valutare lo stato della cute<br />

soprastante che può essere:<br />

indenne.<br />

Alterata: risulta particolarmente evidente in caso di alterazione necrotica.<br />

PALPAZIONE:<br />

LA PAZIENTE VIENE FATTA a questo punto <strong>DI</strong>STENDERE e l'osservatore si pone sul LATO DA<br />

ESAMINARE: si comincia ad esaminare sempre IL LATO CONTROLATERALE ALLA<br />

LESIONE.<br />

ESECUZIONE:<br />

la palpazione si esegue:<br />

con mano a piatto sfruttando i polpastrelli.<br />

schiacciando la cute sulla parete.<br />

Le tecniche utilizzabili sono due:<br />

strisciamento: si striscia in profondità delicatamente portandosi<br />

LATEROME<strong>DI</strong>ALMENTE VERSO IL CAPEZZOLO<br />

si eseguono delle PICCOLE ROTAZIONI.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!