09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 5_il diabete<br />

misurazione della glicemia dopo 120 minuti.<br />

la curva di smaltimento si un individuo diabetico risulta, almeno sulla carta, identica a quella di un<br />

individuo normale, ma spostata a livelli di glucosio maggiormente elevati.<br />

Questo test consente di determinare in modo maggiormente preciso se un individuo sia o meno in<br />

prediabete.<br />

CRITERI <strong>DI</strong>AGNOSTICI PER IL <strong>DI</strong>ABETE:<br />

esistono dei criteri diagnostici be definiti per quanto riguarda l'individuazione del paziente<br />

diabetico, possiamo dire che i criteri sono fondamentalmente i seguenti:<br />

valori di glicemia superiori a 125mg/dl a digiuno.<br />

valori di glicemia in qualsiasi momento superiori a 200mg/dl in associazione ai sintomi<br />

caratteristici della iperglicemia, cioè:<br />

poliuria.<br />

polidipsia.<br />

perdita di peso inspiegabile.<br />

valori di glicemia a due ore dall'inizio dell'OGTT superiori a 200mg/dl.<br />

<strong>DI</strong>ABETE GESTAZIONALE:<br />

i valori della iperglicemia sono in questo caso leggermente differenti:<br />

a digiuno maggiore di 95mg/dl.<br />

per quanto riguarda l'OGTT si tende ad eseguire un test con un carico di 100g di glucosio, a<br />

seguito della assunzione si definiscono dei cut off:<br />

a un'ora dal test 180mg/dl.<br />

a due ore dal test 155mg/dl.<br />

a tre ore dal test 140mg/dl.<br />

IL PRETEST:<br />

in alcuni ospedali si esegue un pretest per l'OGTT con un carico di glucosio di 50g, a un'ora dalla<br />

assunzione il valore della glicemia deve essere di 140mg/dl: si tratta di un pretest, se positivo, la<br />

donna viene sottoposta ad un OGTT canonico per il diabete gestazionale.<br />

SINTOMATOLOGIA CORRELATA:<br />

la sintomatologia correlata prevede fondamentalmente la analisi di fattori quali:<br />

GLICOSURIA.<br />

INSULINEMIA.<br />

EMOGLOBINA GLICATA.<br />

GLICOSURIA:<br />

normalmente il glucosio, filtrato a livello tubulare, non passa nelle urine in quanto viene riassorbito<br />

a livello del tubulo prossimale secondo un gradiente di tipo TUBULARE MASSIMO. Nel momento<br />

in cui la glicemia incrementi in modo sensibile possiamo assistere a:<br />

PER<strong>DI</strong>TA VARIABILE <strong>DI</strong> GLUCOSIO CON LE URINE sopra i 180mg/dl: alcuni nefroni,<br />

sulla base delle loro dimensioni e delle loro caratteristiche, non sono in grado di riassorbire<br />

il glucosio presente nel tubulo e questo viene parzialmente perso.<br />

PER<strong>DI</strong>TA SISTEMATICA <strong>DI</strong> GLUCOSIO CON LE URINE sopra i 300mg/dl: a<br />

concentrazioni tanto alte di glucosio tutti i nefroni del rene hanno PERSO LA LORO<br />

CAPACITÀ <strong>DI</strong> RIASSORBIRE IL GLUCOSIO IN ECCESSO e questo viene<br />

sistematicamente riversato nelle urine.<br />

Il test si può eseguire RAPIDAMENTE grazie all'utilizzo di strisce enzimatiche e risulta<br />

particolarmente utile nel controllo della attività della terapia per il diabete gestazionale che prevede<br />

fondamentalmente:<br />

regolazione della dieta<br />

assunzione, in caso di necessità, di insulina.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!